Categoria Scienza

Delfini giganti d’acqua dolce vivevano una volta in Amazzonia

image 12786 1 Pebanista yacuruna 1 500x281.jpg

Pebanista yacuruna è il parente più stretto dei delfini di fiume dell’Asia meridionale viventi (genere Platanista ). Il Pebanista yacuruna visse nella proto-Amazzonia miocenica del Perù circa 16 milioni di anni fa. L’antico delfino aveva una lunghezza corporea stimata tra 2,8 e 3,5 m, rendendolo la più grande specie di odontocete d’acqua dolce (delfini, focene […]
L'articolo Delfini giganti d’acqua dolce vivevano una volta in Amazzonia sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Nuova specie di “squalo fantasma” trovata al largo della Thailandia

153131700 9dcfb9f9 bdee 45ee a240 780b48f0a558 1 500x281.jpg

Una specie di squalo dall’aspetto bizzarro, uscita direttamente da un film dell’orrore, è stata scoperta nelle profondità dell’oceano. Questa nuova specie dagli occhi enormi è un tipo di “squalo fantasma”, o chimera, che rappresenta una delle più antiche stirpi di pesci esistenti. Il nuovo squalo si chiamava Chimaera supapae e ha occhi giganti, che brillano […]
L'articolo Nuova specie di “squalo fantasma” trovata al largo della Thailandia sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Archeologi scoprono a Roma antiche canoe risalenti a 7.000 anni fa

the first neolithic canoes min 1024x463 1 500x281.jpeg

La scoperta di cinque canoe “tecnologicamente sofisticate” in Italia ha rivelato che gli uomini del Neolitico navigavano nel Mediterraneo più di 7.000 anni fa. Le canoe risalgono al periodo compreso tra il 5700 a.C. e il 5100 a.C. e sono le più antiche della regione. In una ricerca pubblicata sulla rivista PLOS ONE, gli archeologi […]
L'articolo Archeologi scoprono a Roma antiche canoe risalenti a 7.000 anni fa sembra essere il primo su Scienze Notizie.

L’eruzione di un supervulcano costrinse gli esseri umani a migrare dall’Africa 74.000 anni fa

volcanic eruption 2 500x281.jpg

Una nuova analisi sul vetro vulcanico trovato in Etiopia rivela che gli esseri umani vivevano in quelle che avrebbero potuto essere condizioni di siccità nel Corno d’Africa 74.000 anni fa, costringendoli ad adattarsi, e possibilmente a viaggiare, per massimizzare le risorse disponibili. Seguire fiumi e pozze d’acqua stagionali, dove il cibo era più abbondante, avrebbe […]
L'articolo L’eruzione di un supervulcano costrinse gli esseri umani a migrare dall’Africa 74.000 anni fa sembra essere il primo su Scienze Notizie.