Categoria Eventi

Nasce “Perugino 2023”, il portale dedicato a Pietro Vannucci a 500 anni dalla morte

134509 PERUGINO CERAMICA Pinacoteca comunale

Entrare nel mondo di Pietro Vannucci a 500 anni dalla morte e addentrarsi, in pochi clic, nella tela, tra i luoghi e nella mente del maestro per scandagliare, esplorare, interrogare la sua arte a 500 anni dalla morte. Accade in rete grazie al portale www.perugino2023.org già disponibile in italiano e in inglese, dedicato al "divin pittore" in vista del cinquecentenario della sua morte che ricorre nel 2023. Portale Perugino 2023Gli internauti avranno la possibilità di sfogliare il catalogo digitale completo delle circa 200 opere di Pietro Vannucci (delle quali 105 concesse e pubblicate, 44 in attesa di perfezionamento contrattuale, 47 trattative di concessione in corso) e di varcare la soglia, sebbene virtualmente, di tutti i musei, le chiese e gli enti che le ospitano. Sono già 25 i musei partner di tutto il mondo (13 italiani e 12 esteri) e suggestivi gli itinerari e gli approfondimenti multimediali tenuti da autorevoli storici dell’arte. Lanciato in Umbria, regione che ha dato i natali al maestro di Raffaello, il portale è già operativo, e sarà man mano implementato con contenuti sempre nuovi per tutto l’arco del prossimo anno.Realizzato da Archimede Arte attraverso il finanziamento della Regione Umbria, il portale rappresenta anche un’utile guida per promuovere le iniziative degli enti, delle istituzioni e delle associazioni che aderiscono al progetto. Portale Perugino 2023Provando ad addentrarsi in questa vetrina in costante aggiornamento dedicata a Perugino, gli utenti visualizzeranno una serie di sezioni dedicate ai principali partner dell’iniziativa, alla biografia dell’artista, a tutte le opere del pittore conosciute in Italia, in Umbria e nel mondo, per poi concedersi un viaggio a tutto tondo tra i musei internazionali che accolgono i preziosi lavori del maestro, dall’Hampton Court Palace di Londra alla National Gallery of Art di Washington. Se la sezione “Eventi” è un invito a non lasciarsi sfuggire gli incontri-studio, le mostre e tutte le iniziative dedicate a quello che Agostino Chigi aveva definito "il meglio maestro d’Italia”, alla voce “La mostra impossibile” si potrà esplorare una retrospettiva digitale a cura del professor Francesco Federico Mancini, muovendosi letteralmente tra capolavori che offrono un excursus della produzione dell’artista, dal periodo di massimo splendore - raggiunto tra Firenze e la monumentale Roma dei Papi - agli ultimi lavori umbri della vecchiaia. Portale Perugino 2023Attraverso il proprio pc, il tablet, lo smartphone, ed anche in realtà aumentata, lo spettatore potrà muoversi tra alcuni affreschi del Perugino realizzati in epoche e luoghi diversi, gustare video-pillole con contenuti didattici, partecipare a una performance con musiche del XVI secolo, visualizzare in 3D l’urna marmorea del divin pittore a Fontignano o l’affresco sul retro della Porziuncola di Assisi. Attraverso la piattaforma - che racchiude la digitalizzazione dell’intero edificio di Palazzo della Corgna a Città della Pieve, di Santa Maria dei Servi, dell’Oratorio della Nunziatella a Foligno e del Santuario della Madonna delle Lacrime a Trevi - si potranno conoscere le ultime novità relative alle indagini scientifiche a carattere diagnostico sull’opera di Perugino a Santa Maria dei Servi a Città della Pieve. Leggi anche:• Nel 2023 della Galleria Nazionae dell'Umbria brilla Perugino

Da Antonello da Messina a Botticelli, la settimana in tv

88381 Antonello da Messina Annunciata

Viaggi per terra e per tela invitano gli appassionati dell’arte a godersi in tv la settimana che sta per iniziare. Dagli angoli meno noti del Molise dove sopravvivono ancora oggi segni che raccontano lo stretto rapporto tra il mondo animale e l’essere umano (e che hanno ispirato numerosi artisti), al mistero racchiuso nelle Ninfee di Claude Monet, capolavoro distrutto in un incendio al MoMA nel 1958, ecco alcuni appuntamenti da non perdere. Sky Arte nel backstage dell'ultimo film dedicato a BotticelliLa settimana di Sky si apre nel segno del mistero. Lunedì 14 novembre Il Mistero dei Capolavori Perduti – Monet Brucia! - la serie che racconta i dipinti tragicamente scomparsi, perché rubati o distrutti - fa luce intorno alle Ninfee di Claude Monet. Completamente disintegrata in un incendio scoppiato al MoMA nel 1958, l’opera sarà ricostruita nell’episodio da un team di esperti.Botticelli e Firenze. La Nascita della Bellezza | Courtesy Nexo DigitalIl ricco giovedì firmato Sky attende invece il pubblico con due prime visioni. Alle 20.40 ci addentreremo dietro le quinte di Botticelli e Firenze. La nascita della bellezza, il nuovo docufilm di Sky dedicato al pennello della Primavera e alla Firenze del Rinascimento. Raccontato dalla voce di Jasmine Trinca, prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital con il patrocinio del Comune di Firenze, ideato e scritto da Francesca Priori e diretto da Marco Pianigiani, il docufilm sarà al cinema solo il 28, 29 e 30 novembre per indagare l’arte del maestro attraverso gli interventi di curatori e direttori di musei. Gli spettatori saranno accompagnati tra le meravigliose madonne, l'inferno dantesco, le pietà, gli antichi dei della mitologia ellenica, in un tripudio di bellezza, creatività, violenza, lotte di potere.Nonostante nel tempo pittori, stilisti, fotografi contemporanei, da Terry Gilliam ad Andy Warhol, da David LaChapelle a Jeff Koons e Lady Gaga, siano rimasti abbagliati dal fascino dell'artista e delle sue opere rilette e re-inventate al punto da entrare nell'immaginario collettivo, per oltre trecento anni dopo la sua morte, il pittore fiorentino fu quasi completamente dimenticato. A chi spetta il merito della riscoperta? La parola al docufilm. Il secondo appuntamento del giovedì (alle 21.15) ci guida al cospetto dei Grandi maestri con la serie che esplora le vite dei grandi dell’arte italiana attraverso i loro immortali capolavori. Protagonista del quinto episodio sarà Antonello da Messina, uno dei più grandi pittori rinascimentali dell’Italia meridionale. Perfettamente in equilibrio tra atmosfera e attenzione al dettaglio, fortemente ispirato dalle suggestioni della pittura fiamminga e della scuola italiana, il pittore siciliano è un pennello dal respiro internazionale. A raccontarne la vita sfogliandone le opere saranno Paolo Cova e Sara Menato. Vedere grandeggiare sul piccolo schermo l’Annunciata della Galleria regionale di Palazzo Abatellis a Palermo, o il Ritratto d’ignoto marinaio del Museo Mandralisca di Cefalù, o San Girolamo nello studio sarà una festa per gli occhi. Giotto, Gesù entra in Gerusalemme. Padova, Cappella degli ScrovegniA chiudere la settimana, sabato 19 novembre alle 18.35, sarà Giotto con le sue grandiose intuizioni - prima tra tutti l’introduzione della prospettiva tra i suoi contemporanei - che ne fanno un autentico innovatore della pittura italiana. Gli storici dell’arte Gaia Ravalli e Andrea De Marchi passeranno in rassegna i capolavori del maestro nella Basilica Superiore di San Francesco d'Assisi, nella Cappella degli Scrovegni a Padova e nella Cappella Bardi della Basilica di Santa Croce di Firenze. Il Molise meno conosciuto protagonista su Rai 5 Mercoledì 16 novembre alle 21.15 in compagnia di Andrea Angelucci, giovane archeologo, guida turistica e travel designer dagli sfaccettati interessi, la quarta puntata di Art Rider ci porta in Molise. Il format che fruga tra i luoghi d’arte meno conosciuti d’Italia, prodotto da GA&A Productions, in collaborazione con Rai Cultura, accompagna gli amanti del viaggio da Castel San Vincenzo ad Matrice. Nella piccola ma ricchissima regione incastonata tra l’Adriatico e gli Appennini sopravvivono ancora oggi segni che raccontano lo stretto rapporto tra il mondo animale e l’essere umano, e dal quale hanno tratto ispirazione numerosi artisti. Art Rider, Da Castel San Vincenzo a Matrice | Courtesy Rai 5Su Arte tv l’astrattismo di Joan Mitchell Tra le più grandi pittrici americane del secondo Dopoguerra, Joan Mitchell è stata una delle poche donne a imporsi nel mondo dell'espressionismo astratto. Il suo lavoro è stato riconosciuto e apprezzato sin dagli esordi, nella New York degli anni Cinquanta come a Parigi, città nella quale visse l'appassionata storia d'amore con il collega Jean-Paul Riopelle e dove trovò la morte nel 1992. A metà strada tra la scuola astratta americana e l'impressionismo di Claude Monet, Mitchell si è affermata come potente figura femminile accanto a Pollock, Motherwell, Kline, de Kooning e Rauschenberg.

A Brescia la Russia dei dimenticati nei lavori dell’artista e dissidente sovietica Victoria Lomasko

134461 13 Two Worlds

Artista professionista, prima ancora che dissidente, Victoria Lomasko sa che la sua prima mostra in Italia, accolta a Brescia, cambierà il suo destino. Arrivata in Italia a marzo scorso dopo una partenza rocambolesca dalla sua Russia - paese nel quale ha tentato fino all’ultimo di rimanere per portare avanti il proprio ruolo di testimone - Victoria ha fino ad oggi dovuto lottare per ottenere i documenti “spendendo molto tempo - come lei stessa afferma - a dimostrare di essere un’artista dissidente”. E adesso che l’ultima sua opera è stata completata la notte scorsa proprio all’interno del Museo di Santa Giulia - spazio che fino all’8 gennaio accoglierà la sua personale dal titolo The Last Soviet Artist a cura di Elettra Stamboulis - colei che è considerata dalla critica come la più importante artista sociale grafica russa può davvero dirsi felice. Russian Artists in The USA (Dartmouth College Sketches), 2019 Acquerello, acrilico, penna e inchiostro su carta 415 x 300 mm, ciascuno Courtesy Edel Assanti, London“A Brescia hanno ricreato l’atelier dei miei sogni” confessa Lomasko nel corso della conferenza stampa di inaugurazione del percorso espositivo voluto dal Comune di Brescia e dalla Fondazione Brescia Musei. “Mi piace pensare all’Italia come a un panino spalmabile di bellezza, ma talmente grande che non riesci a morderlo. Mi colpisce il modo in cui la gente si rapporta all’arte”. Presentata nell'ambito del Festival della Pace di Brescia, la mostra, visitabile gratuitamente per l’intera durata dell'iniziativa, segna il terzo atto della ricerca curata da Elettra Stamboulis, intrapresa da Fondazione Brescia Musei nel 2019, iniziata con la mostra di Zehra Doğan Avremo anche giorni migliori. Opere dalle carceri turche, e proseguita nel 2021 con la personale di Badiucao La Cina non è vicina. Opere di un artista dissidente. “Questo terzo episodio del progetto di Fondazione Brescia Musei - sottolinea Francesca Bazoli, presidente della Fondazione Brescia Musei - mostra come l’arte contemporanea sia uno strumento efficace per affrontare il tema della tutela dei diritti universali dell’uomo. Noi non siamo andati alla ricerca di dissidenti, ma di artisti che esprimessero questo tipo di messaggio. Cinquant’anni fa Brescia ospitò i primi dissidenti russi Mal'cev e Sinjavskij e ancora oggi accoglie e sostiene chi si fa portavoce dei diritti di tutti noi”.Victoria Lomasko | The Last Soviet Artist, Allestimento | Foto: © Alberto Mancini | Courtesy Fondazione Brescia MuseiIl percorso espositivo, ideato specificatamente per gli spazi di Brescia, sfodera una vasta produzione dell'artista russa che utilizza il disegno come strumento di cronaca e di resistenza. Lomasko ha realizzato lavori site-specific durante la sua residenza in città: cinque monumentali pannelli ideati e realizzati ad hoc negli atelier del complesso museale di Santa Giulia, nei due mesi che hanno visto l’artista ospite in residenza presso la Fondazione Brescia Musei. E oggi l’annuncio a sorpresa: “le cinque opere resteranno all’interno del museo, perché sono state create per voi” promette Victoria, con l’auspicio che, in caso di mostre temporanee allestite nei musei internazionali, possano essere generosamente prestate da Brescia per poi fare ritorno in città. La ricerca artistica di Lomasko è illuminante nell’aiutarci a ricostruire in modo minuzioso la storia sociale e politica della Russia dal 2011 a oggi, dalle manifestazioni anti Putin, che l'artista ha disegnato dal vivo, alle rappresentazioni della "profonda Russia", quella dei dimenticati e degli emerginati, da sempre i suoi soggetti prediletti. D’altra parte, come sottolinea Stefano Karadjov, direttore della Fondazione Brescia Musei, “La scelta di Fondazione di mostrare il lavoro che cartografa dal 2005 gli ultimi, i ribelli, i marginali di quell'immenso e complesso paese che è la Russia, risale a prima dell'avvio del conflitto con l'Ucraina. La nostra idea risale a circa due anni fa, quando imperversava una certa cancel culture in salsa russa. In quei mesi abbiamo avuto l’idea della mostra e abbiamo ricevuto subito lo scudo della politica cittadina che ha sempre protetto questo progetto. L'attacco dello scorso mese di febbraio ha reso ancora più urgente la narrazione visiva di Lomasko. È molto importante sottolineare come la ricerca degli artisti che sono stati protagonisti di questa trilogia dedicata al rapporto tra arte contemporanea e diritti non sia guidata dalle priorità di natura geopolitica, ma tesa alla scoperta di nuovi artisti, attivi interpreti della società del proprio tempo”. Victoria Lomasko | The Last Soviet Artist, Allestimento | Foto: © Alberto Mancini | Courtesy Fondazione Brescia MuseiCosì, come ribadisce la curatrice, The Last Soviet Artist diventa un viaggio storico-geografico-sociale con un allestimento pensato per far viaggiare il visitatore in uno spazio geografico a lui sconosciuto, al di là di ogni semplificazione, seguendo l’atlante di volti anonimi, quello degli ultimi che vivono nelle immense periferie dell'impero, dal Daghestan all’Inguscezia, con la sua popolazione di mezzo milione di abitanti, e 78 gruppi etnici. L’invito dell'artista è quello di entrare nelle geografie dei volti e dei pensieri di tutti quei mondi che per molte persone sono solo nomi sul mappamondo: Bishkek, Yerevan, Tblisi, Osh, Minsk. In Frozen Poetry, la prima sezione della mostra a Brescia, Poesia congelata permette di ripercorre e visualizzare le trasformazioni artistiche, sociali e intellettuali del paese di Lomasko. Ritroviamo lavori che passano attraverso la mediazione e la resilienza degli artisti come il padre di Lomasko che hanno dovuto disegnare per il regime sovietico pur essendone distante, fino ad approdare alla nuova generazione che disegna e testimonia le manifestazioni immaginando quello che verrà.Victoria Lomasko, A Trip to Osh #3, 2016 Inchiostro, pennarello e pastello a olio su carta 297 x 210 mm | Courtesy Edel Assanti Se a palpitare nella seconda sezione, Drawing Diary, è il tema generazionale con l’artista che ricorda quanto la dissidenza possa essere costituita anche da parole dette sottovoce, un effetto straniante tipico del teatro esplode nella terza sezione intitolata Changing of Seasons. Qui una parete cede all'enorme murales realizzato a Bruxelles subito dopo l’esilio forzato dell'artista. In questo lavoro straziante che mette in risalto la capacità dell’artista di creare mondi possibili, i monumenti diventano soggetti che operano senza pietà, continuando, seppure acefali, a sferrare la spada. Le persone assumono toni drammatici e disperati, mentre le voci di dissidenza creano ombre che le rendono deformi. L'unico atto concesso è il gesto di posizionare il lenzuolo sul corpo delle vittime di Bucha. La cifra più narrativa dell’intero percorso è invece incastonata nel quarto capitolo della mostra, intitolato Graphic Reportages, che racconta come la Russia sia arrivata a questo punto. Qui il pubblico avrà modo di sfogliare i lavori della serie Juvenile Prison, che testimoniano la realtà carceraria minorile della capitale e la cronaca della Resistenza caduta nell’oblio. La serie passa in rassegna anche la complessa realtà delle donne: le lavoratrici di strada e quelle dei locali, le lavoratrici per gli altri e le disilluse che tengono in piedi il paese catalizzando lo sguardo femminista dell’artista. Victoria Lomasko, Under Water, 2021, Acquerello, acrilico, penna e inchiostro su carta 590 x 415 mm | Courtesy Edel Assanti, LondonDalla solitudine di Mosca - isola sospesa nel vuoto già a partire dal 2021, nel lungo anno in cui le frontiere rimangono chiuse e riprendono le fibrillazioni in piazza durante le quali Lomasko disegna in diretta i partecipanti, senza filtri - la mostra sfocia nell’ultima sezione. Five Steps è una preghiera sul senso dell'esilio, sulla solitudine, sull'isolamento, ma anche sulla profonda fiducia nell'idea di umanità che accomuna tutti e che è in grado di attraversare i confini. Si tratta di cinque stazioni realizzate appositamente per Brescia che hanno visto l'artista impegnata per oltre un mese. “Queste cinque opere sono accompagnate da testi - anticipa Stamboulis -. Il testo è parte integrante dell’arte di Victoria Lomasko. L’opera la si vede solo se si legge il testo che l’accompagna”. Alla fine del percorso, assolutamente da non perdere The Last Soviet Artist, un film-documentario dedicato a Victoria Lomasko, realizzato dal regista e musicista inglese Geraint Rhys, sottotitolato per l'occasione. Leggi anche:• La città del Leone: il medioevo a Brescia in una grande mostra• La parola a Badiucao: la mia arte oltre la censura