Categoria Ambiente

La cometa Lemmon incanta l’Italia: le foto più belle dello spettacolo celeste (visibile a occhio nudo)

rosita cipolla n 120x120.jpg

L’incantevole cometa C/2025 A6 (Lemmon) sta conquistando gli appassionati di astronomia di tutto il mondo ed è senza dubbio la più luminosa dell’anno. Nei cieli privi di inquinamento luminoso, è possibile scorgerla a occhio nudo. E proprio in queti giorni sta raggiungendo il suo massimo splendore. La cometa ha sfiorato la Terra il 21 ottobre,...

Non consumare queste uova: 30 lotti di due marche richiamati per rischio microbiologico

francesca biagioli n 120x120.jpg

Il Ministero della Salute ha diffuso un richiamo precauzionale di 30 lotti di uova fresche dei marchi Le Nostranelle e Spinovo a tuorlo rosso, prodotti dall’azienda Spinovo di Mazzini Pierluigi, con stabilimento a Spino d’Adda (Cremona), identificato dal marchio IT U320E UE. L’avviso segnala un potenziale rischio microbiologico, senza fornire ulteriori dettagli sulla natura del...

Florim rinnova la certificazione B Corp: i progetti che fanno la differenza

mario notaro 120x120.jpg

L’azienda ceramica italiana ha migliorato il proprio punteggio B Corp, passando da 90.9 a 105.6 punti. Un incremento che riflette l’evoluzione dei progetti sostenibili implementati negli ultimi quattro anni, dalla gestione delle risorse alla formazione del personale. Gli investimenti in economia circolare Dal 2011 Florim ha destinato 77 milioni di euro a interventi ambientali. Tra...

Terremoti nell’avellinese: “si è attivata una faglia trascorrente”, il geologo Carlo Doglioni fa chiarezza (e ci invita alla prevenzione)

germana carillo n 120x120.jpg

Negli ultimi giorni l’avellinese ha tremato più volte. Prima una scossa di magnitudo 3,6 e poi una più forte registrata il 25 ottobre tra Montefredane e Grottolella, ha riacceso paure mai del tutto sopite in una regione che conosce la forza della Terra sulla propria pelle. A spiegare esattamente cosa sta accadendo, e perché potrebbe...

Decreto EPR subito: “per garantire competitività e sostenibilità”

mario notaro 120x120.jpg

I Consorzi dei produttori e le imprese del settore tessile italiano lanciano un appello congiunto per sottolineare l’importanza critica della tempestiva adozione del decreto per la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) tessile. La definizione di questo quadro normativo è considerata fondamentale per garantire competitività e sostenibilità all’intero sistema produttivo nazionale. I Consorzi, costituiti in seguito...