Categoria Ambiente

Roma rallenta, in arrivo le Zone 30 (come a Bologna): ecco le strade in cui il limite scende a 30 km/h

rebecca manzi ph 120x120.jpg

A partire da novembre 2025, Roma inizierà una graduale trasformazione della propria viabilità, introducendo il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine anno. Il progetto partirà dal centro storico, con sei “isole ambientali” tra le più trafficate e sensibili della capitale: Portico d’Ottavia, Navona, Pantheon, Tridente, Trevi-Quirinale e la cosiddetta ansa barocca. La...

Centrali idroelettriche trasformate in miniere digitali: il modello Alps Blockchain tra calcolo e sostenibilità

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Negli ultimi anni, il consumo energetico legato al mining di criptovalute è finito sotto accusa per il suo impatto ambientale. Eppure, c’è chi ha deciso di affrontare il problema alla radice, provando a trasformare un punto debole in un’opportunità. È il caso di Alps Blockchain, startup trentina che ha costruito un modello ibrido in cui...

Ginseng meglio del caffè? Solo se è senza zucchero

greenme monogram 120x120.png

Chissà quante volte, entrando al bar, avete sentito qualcuno ordinare “un ginseng, per favore”. Una richiesta che fino a qualche anno fa sarebbe suonata esotica, ma che oggi è diventata parte della quotidianità italiana. Questa bevanda orientale dal colore ambrato e dal sapore avvolgente ha conquistato anche i palati più tradizionalisti, riuscendo nell’impresa di farsi...

A New York sta per sorgere un gigantesco parco eolico offshore che alimenterà fino a 500.000 abitazioni della City

70975a8e785993e12a5bb669be5ec7867146e63a3125d513ffb04432fe67bad6

Dopo un blocco durato oltre un mese, ripartono ufficialmente i lavori per Empire Wind, il primo grande progetto eolico offshore destinato a portare energia rinnovabile a mezzo milione di case di New York City. Un’infrastruttura imponente sviluppata da Empire Offshore Wind LLC, controllata dal colosso norvegese Equinor, che promette di trasformare il panorama energetico della...

“Ritrovato il nipote 140”: emozione incontenibile per le nonne di Plaza de Mayo in lotta per i desaparecidos

germana carillo n 120x120.jpg

Una nuova storia di identità restituita: l’organizzazione umanitaria Abuelas de Plaza de Mayo ha annunciato il ritrovamento del “nipote 140”, un uomo sottratto alla nascita durante la dittatura militare argentina. Dopo decenni di silenzio e ricerca, ha finalmente potuto incontrare sua sorella, che non ha mai smesso di cercarlo. A dare l’annuncio, con grande emozione,...

Con i crediti natura, proteggere gli ecosistemi in Unione europea diventa un investimento

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Agricoltori, silvicoltori e proprietari terrieri che si impegnano nel ripristino della biodiversità avranno presto accesso a una nuova fonte di reddito. La Commissione europea ha annunciato i “crediti natura”, uno strumento che riconosce economicamente chi protegge gli ecosistemi, puntando ad attrarre 37 miliardi di euro di investimenti privati annui nel settore ambientale. ELO welcomes the EU...

Soia OGM: via libera all’importazione di una nuova varietà, l’Europa si arrende alle multinazionali?

germana carillo n 120x120.jpg

La Commissione Europea ha dato il via libera all’importazione, per un periodo di dieci anni, di una nuova varietà di soia geneticamente modificata destinata all’alimentazione umana e animale. Il via libera è arrivato dopo il parere favorevole dell’EFSA (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare), che ne ha confermato l’assenza di rischi per la salute. Leggi...

I tre cuccioli dell’orsa abbattuta dopo aver ucciso un motociclista in Romania saranno catturati (e sono condannati alla cattività)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Vi abbiamo raccontato della drammatica vicenda che ha coinvolto un motociclista italiano, Omar Farang Zin, che ha perso la vita dopo essersi avvicinato a un’orsa con i suoi tre cuccioli, apparentemente per fotografarla e darle da mangiare. Il gesto, in netto contrasto con le regole del parco naturale di Arges, si è rivelato fatale. Secondo...

Allarme microplastiche nel Lago d’Orta: ben 17 diverse sostanze inquinanti si nascondono nelle acque

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Il Lago d’Orta, tra le mete turistiche più amate del Piemonte, è finito sotto la lente di ingrandimento di Legambiente. Secondo i dati raccolti nell’ambito della campagna “Goletta dei Laghi”, il più occidentale dei laghi prealpini ospita una presenza allarmante di microplastiche. Lo studio, realizzato insieme ad Arpa Piemonte ed ENEA, ha documentato la presenza...

Cosa fa Garmin Italia per il benessere dei dipendenti

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Palestra aperta h24, corsi gratuiti in orario di lavoro, frutta fresca a disposizione e un Club del Libro tra colleghi. Non è un centro benessere, ma la sede italiana di Garmin, che ha trasformato l’ufficio in un ambiente dove muoversi, mangiare meglio e condividere cultura fanno parte della giornata lavorativa. Nella sede di Milano, l’azienda...