Categoria Ambiente

Fantasmi nel mare cristallino: il lato oscuro della Grecia. Cosa abbiamo scoperto durante questa missione di pulizia marina

allevamenti ittici ok 1024x576.jpg

Le acque cristalline della Grecia farebbero pensare a tutto tranne che a un problema di inquinamento. Eppure, anche in questo mare incantevole, si nascondono dei “fantasmi”: allevamenti ittici abbandonati (le cosiddette ghost farms) che galleggiano in superficie e reti disperse che si adagiano sui fondali, trasformandosi col passare del tempo in silenziose trappole per la...

La strana domanda di Jeff Bezos ai candidati durante i colloqui per Amazon: tu cosa avresti risposto (e perché)?

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Negli anni in cui guidava Amazon, Jeff Bezos ha reso celebri alcune tecniche di selezione decisamente fuori dagli schemi. Tra queste spicca una domanda all’apparenza semplice ma che ha confuso più di un candidato: “Sei una persona fortunata?”. Non un gioco psicologico, bensì un modo per capire l’atteggiamento con cui una persona affronta la vita....

Il benessere in Italia è a due velocità: il Rapporto BES 2024 racconta le disuguaglianze radicate del BelPaese

Bes2025 InfoCard 4.png

Nascere a Trento o a Napoli fa la differenza. Vivere in Veneto o in Calabria determina opportunità profondamente diverse. Lo certifica il dodicesimo Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (BES) dell’Istat, che attraverso 152 indicatori misura non solo la ricchezza economica del Paese, ma la qualità della vita reale dei cittadini: accesso alle cure mediche,...

Polonia, il vento sta cambiando: le fonti rinnovabili superano il carbone per la prima volta

70975a8e785993e12a5bb669be5ec7867146e63a3125d513ffb04432fe67bad6

La transizione energetica in Polonia sta guadagnando slancio: nel 2024 il carbone è sceso al minimo storico. Secondo l’ottava edizione del rapporto Energy Transition in Poland. Edition 2025, preparato dagli esperti di Forum Energii, i cambiamenti sono in atto, sebbene rimangano incoerenti, costosi e insufficienti rispetto alle sfide attuali. La pressione per accelerare la trasformazione...

Una foresta in un asilo: ti racconto l’esperimento che ha trasformato la salute dei bambini

germana carillo n 120x120.jpg

Fango, piante selvatiche, muschio. E poi ancora fogliame di tutti i tipi, pioggia, piccoli insetti. L’infanzia dovrebbe trascorrere così, in mezzo alla natura che più natura non si può. Lo hanno capito bene, da anni, in Finlandia, dove sono ormai decine gli asili nido che hanno ricevuto finanziamenti per rinaturalizzare i giardini e aumentare l’esposizione...

Col metal detector cacciatore di tesori scova oltre 450 monete dell’impero romano che cambiano la storia

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Vicino al piccolo villaggio di Borsum, nel distretto tedesco di Hildesheim, è venuto alla luce un tesoro romano di proporzioni eccezionali: più di 450 monete d’argento, alcune barre di metallo prezioso, un anello d’oro e perfino un rarissimo aureo. Un insieme sorprendente per quantità, varietà e stato di conservazione. Parliamo di un deposito nascosto quasi...

La caduta epica del primo robot umanoide russo è una lezione sul diritto di fallire 

rebecca manzi ph 120x120.jpg

C’è qualcosa di agghiacciante e allo stesso tempo molto “tenero” e quasi umano nell’immagine di Aidol, il primo robot umanoide russo dotato di intelligenza artificiale, caduto rovinosamente a terra durante la sua presentazione ufficiale. L’automa è salito sul palco al Centro Congressi Yarovit Hall di Mosca tra l’attenzione di giornalisti e curiosi. La colonna sonora...

Multa da 500mila euro per Wizz Air: nel mirino dell’Antitrust l’abbonamento “All You Can Fly”

rosita cipolla n 120x120.jpg

Stangata per Wizz Air: la compagnia aerea low cost sarà tenuta a pagare una multa da 500.000 euro. Il motivo della pesante sanzione da parte dell’Antitrust? L’abbonamento annuale “Wizz All You Can Fly”. Secondo l’Authority, l’azienda ha omesso informazioni adeguate e puntuali sulle limitazioni dell’offerta. Ad essere stata accertata anche la vessatorietà di alcune clausole...

COP30 invasa dai lobbisti dei combustibili fossili: un partecipante su 25 lavora per compagnie di petrolio o gas

germana carillo n 120x120.jpg

La COP30 in corso a Belém, in Brasile, sarebbe dovuta essere la conferenza dell’“attuazione”, il momento buono per trasformare gli impegni in azioni concrete per contenere il riscaldamento globale. E invece si sta rivelando la COP più affollata di sempre dai rappresentanti dell’industria dei combustibili fossili: oltre 1.600 lobbisti hanno ricevuto un pass per partecipare...