Categoria Ambiente

Il mondo dice addio ad Alice Wong: morta l’attivista e scrittrice instancabile che ha dato voce ai diritti dei disabili

rebecca manzi ph 120x120.jpg

La morte di Alice Wong, avvenuta a 51 anni in un ospedale di San Francisco a causa di un’infezione, segna la perdita di una delle figure più influenti dell’attivismo contemporaneo per i diritti delle persone disabili. Nata con atrofia muscolare spinale, Wong ha trasformato la propria esperienza personale e le discriminazioni subite in un impegno...

La luna colpita da un meteorite: guarda il lampo ripreso in diretta (che ha fatto il giro del mondo)

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Durante una tranquilla osservazione notturna, un astrofilo giapponese ha catturato in diretta un impatto sulla Luna, un lampo improvviso apparso sulla superficie del nostro satellite naturale. La ripresa, effettuata mentre la Luna si trovava in fase calante, mostra chiaramente un flash luminoso che ha rapidamente iniziato a circolare online, ricordando a tutti quanto il nostro...

Amianto nella sabbia per bambini: maxi-emergenza contaminazione, chiuse più di 70 scuole in Australia

francesca biagioli n 120x120.jpg

Oltre 70 scuole e asili dell’Australian Capital Territory (ACT) sono stati chiusi in via precauzionale dopo che alcuni prodotti di sabbia colorata utilizzati dai bambini sono risultati contaminati da amianto, una sostanza vietata e altamente pericolosa per la salute. La decisione delle autorità scolastiche arriva in seguito a test di laboratorio che hanno rilevato tracce...

L’impatto dell’IoMT sulla diagnostica e sulla gestione delle malattie croniche

greenme monogram 120x120.png

Con tale espressione in lingua inglese, oggettivamente più accattivante della traduzione italiana “Internet delle Cose”, ci si riferisce a tutti quei dispositivi (indicati genericamente come “things”, ovvero “cose”) che possono essere collegati a Internet e che, essendo dotati di particolari sensori, sono in grado di inviare e ricevere dati. L’IoT è ormai una realtà consolidata...

Da terra arida a fertile grazie all’argilla: la soluzione vincente di una startup contro la desertificazione

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Mentre la crisi climatica accelera la desertificazione e la perdita di fertilità dei suoli (a livello globale, si stima che i terreni coltivabili abbiano perso tra il 20% e il 60% del loro carbonio organico), la startup norvegese Desert Control AS propone una soluzione basata sulla nanotecnologia: la Liquid Natural Clay (LNC). Questa tecnologia è...

Studentessa italiana vince il Dyson Award 2025 con la tastiera che aiuta le persone affette da Parkinson

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

A volte basta un dettaglio per capire quanto scrivere un messaggio possa diventare complicato: un tremore che distorce la pressione sul tasto, una mano che non segue più l’intenzione. Da questa osservazione semplice e quotidiana è nato OnCue, il teclado intelligente ideato dalla designer italiana Alessandra Galli durante il suo percorso alla Delft University of...

Autostrade, cambia tutto con l’arrivo di Navigard: come funziona il super autovelox (che usa l’IA)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Dal 2026 le autostrade italiane si preparano a diventare sempre più intelligenti grazie a Navigard, una piattaforma innovativa che integra sensori, radar, telecamere ad alta definizione e algoritmi di intelligenza artificiale. Il sistema è progettato per migliorare la sicurezza stradale, ottimizzare il flusso del traffico e supportare i conducenti con informazioni in tempo reale. Come...