Archeologi hanno trovato in una tomba romana il vino liquido più antico al mondo

Nel 2019, una tranquilla famiglia di Carmona, nel sud della Spagna, ha fatto una scoperta fuori dal comune mentre ristrutturava la propria casa. Sotto i pavimenti, nascosta nel silenzio della roccia, è emersa una tomba romana intatta da circa duemila anni. Un ritrovamento già di per sé straordinario, ma ciò che i ricercatori hanno trovato...

Un ritrovamento straordinario durante i lavori di ristrutturazione ha portato alla luce un vino romano sigillato da 2000 anni: era conservato in un’urna funeraria, accanto a un anello d’oro e resti umani

@ScienceDirect

Nel 2019, una tranquilla famiglia di Carmona, nel sud della Spagna, ha fatto una scoperta fuori dal comune mentre ristrutturava la propria casa. Sotto i pavimenti, nascosta nel silenzio della roccia, è emersa una tomba romana intatta da circa duemila anni. Un ritrovamento già di per sé straordinario, ma ciò che i ricercatori hanno trovato al suo interno ha dell’incredibile.

All’interno della tomba, infatti, erano presenti sei urne cinerarie. In una di esse, accanto a resti ossei cremati e a un anello d’oro, c’era un contenitore in vetro colmo di un liquido rossastro. Non si trattava né di acqua né di infiltrazioni recenti: quella sostanza misteriosa si è rivelata essere vino romano liquido, perfettamente sigillato e conservato per due millenni.

Confermata nel 2024 attraverso un’analisi chimica pubblicata sulla rivista Journal of Archaeological Science: Reports, questa scoperta rappresenta il


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/archeologia/archeologi-hanno-trovato-in-una-tomba-romana-il-vino-liquido-piu-antico-al-mondo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.