
Anche gli animali ridono davvero! Scienziati trovano segnali vocali inequivocabili in almeno 65 specie
La risata, un fenomeno apparentemente esclusivo degli esseri umani, è in realtà un comportamento molto più antico e condiviso con diverse specie animali. Ad affermarlo è uno studio condotto dall’antropologa Sasha Winkler e dal professore Greg Bryant dell’Università della California di Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Bioacoustics. Analizzando il comportamento giocoso di numerose specie,...
Secondo una ricerca UCLA, la risata non è solo umana: almeno 65 specie, tra cui mammiferi e volatili, emettono suoni giocosi per segnalare non aggressività e cooperazione durante il gioco, mostrando un legame evolutivo profondo con l’uomo
©UCLA
La risata, un fenomeno apparentemente esclusivo degli esseri umani, è in realtà un comportamento molto più antico e condiviso con diverse specie animali. Ad affermarlo è uno studio condotto dall’antropologa Sasha Winkler e dal professore Greg Bryant dell’Università della California di Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Bioacoustics.
Analizzando il comportamento giocoso di numerose specie, i due ricercatori hanno scoperto che almeno 65 specie emettono suoni assimilabili a risate durante le fasi di gioco.
La risata tra specie: dai primati ai volatili, un segnale di gioco e cooperazione sociale
Lo studio si è concentrato sull’analisi di suoni emessi durante il gioco, definiti “vocalizzazioni ludiche”, tracciando caratteristiche comuni come l’intensità, la tonalità e la durata delle emissioni sonore. Tra gli animali osservati rientrano primati, cani domestici, mucche, volpi, foche, manguste e persino alcune specie di uccelli, come i pappagalli e
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER