Acqua di San Giovanni, per la salute, l’amore e la fortuna, la mia nonna la preparava così!

L’acqua di San Giovanni è un elisir che porta salute, amore e fortuna. Si avvicina la data fatidica, non facciamoci trovare impreparate: la notte tra il 23 e il 24 giungo è una delle più magiche dell’anno, approfittiamo dell’energia di cui è carica l’atmosfera di inizio estate. Il solstizio è alle spalle e pochissimi giorni […]
L'articolo Acqua di San Giovanni, per la salute, l’amore e la fortuna, la mia nonna la preparava così! proviene da Pane e Mortadella.

L’acqua di San Giovanni è un elisir che porta salute, amore e fortuna.

Si avvicina la data fatidica, non facciamoci trovare impreparate: la notte tra il 23 e il 24 giungo è una delle più magiche dell’anno, approfittiamo dell’energia di cui è carica l’atmosfera di inizio estate.

Il solstizio è alle spalle e pochissimi giorni dopo, cade la ricorrenza della nascita di San Giovanni, il più Santo tra i nati da donna, il cugino di Gesù (esattamente sei mesi prima di Natale, come riportano i Vangeli). Tutte le date più importanti dell’anno liturgico cristiano si sono inserite in un calendario esistente, con feste pagane scadenziate. E San Giovanni non fa eccezione.

Acqua di San Giovanni: la storia

Un tempo, proprio in questo periodo estivo, le donne uscivano di notte a raccogliere erbe e fiori officinali. La natura generosissima ne offriva a iosa, lungo i sentieri, nei prati, nei boschi.

Si accendevano falò per propiziare il


Leggi tutto: https://paneemortadella.it/acqua-di-san-giovanni-per-la-salute-lamore-e-la-fortuna-la-mia-nonna-la-preparava-cosi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.