Il pericolo nascosto dei pistacchi: la combustione spontanea

I pistacchi, ricchi di grassi, possono incendiarsi spontaneamente a causa della reazione chimica che avviene quando si bagnano. Questo articolo svela il pericolo nascosto dietro i nostri snack preferiti.
L'articolo Il pericolo nascosto dei pistacchi: la combustione spontanea sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I pistacchi, ricchi di grassi, possono incendiarsi spontaneamente a causa della reazione chimica che avviene quando si bagnano. Questo articolo svela il pericolo nascosto dietro i nostri snack preferiti.

Deliziose, piccole vongole mortali. (j.chizhe/Shutterstock)

Le pistacchi sono così deliziosi che le persone sono disposte a sopportare l’indignità di rompere i loro gusci, come un piccolo scoiattolo. Infatti, li amiamo così tanto che siamo disposti a rischiare che si incendino spontaneamente durante il loro viaggio verso le nostre ciotole di frutta secca.

Prima di andare avanti, i pistacchi sono ovviamente “drupacee” anziché noci, essendo un frutto che contiene un guscio, che a sua volta contiene un seme, e dovrebbero andare nella ciotola delle drupacee insieme alle mandorle e ai anacardi. O forse no, se non vuoi che prendano fuoco.

Risulta che spedire queste vongole vegane (così come altre drupacee e noci) sia molto più pericoloso di quanto si pensi. Per cominciare, mentre i grassi si decompongono, producono anidride carbonica e rimuovono l’ossigeno, e devono essere conservati in una area ben ventilata.

I pistacchi sono un buon


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/02/08/il-pericolo-nascosto-dei-pistacchi-la-combustione-spontanea-0079636


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.