
7 usi dell’alloro: ecco cosa faceva mia nonna
Non solo nelle ricette, mia nonna conosceva altri 7 usi dell’alloro e lo sfruttava in ogni occasione possibile. Qui trovate un articolo di approfondimento, se volete conoscere meglio quella che oggi noi consideriamo una semplice spezia. Le sue conoscenze derivavano da un passa parola, di madre in figlia ed erano antiche, ricche di quella sapienza […]
L'articolo 7 usi dell’alloro: ecco cosa faceva mia nonna proviene da Pane e Mortadella.
Non solo nelle ricette, mia nonna conosceva altri 7 usi dell’alloro e lo sfruttava in ogni occasione possibile. Qui trovate un articolo di approfondimento, se volete conoscere meglio quella che oggi noi consideriamo una semplice spezia.
Indice dei Contenuti7 usi dell’alloro che ho imparato da mia nonnaI 4 usi dell’alloro sui capelliIl tonico antiageL’antistressL’insetticida naturale.
Le sue conoscenze derivavano da un passa parola, di madre in figlia ed erano antiche, ricche di quella sapienza popolare che sempre trova conferme nella scienza.
Oggi si sa che le preziose foglie di questa piantina aromatica contengono vitamina A e C, utili alla bellezza della pelle, sali minerali come calcio, selenio, magnesio, ferro e rame, che fortificano i capelli, oli essenziali che favoriscono la distensione dei nervi e tante altre microparticelle benefiche.
A suoi tempi, però, tutte queste cose non erano ancora state svelate o scoperte. Si procedeva per prove e tentativi e lei aveva trovato nell’alloro un fedele alleato per la sua bellezza, per la sua salute e per il suo relax.
Ho imparato da lei a servirmene anche io e oggi voglio condividere con voi alcuni dei suoi segreti.
Siete curiose? Iniziamo!
7 usi dell’alloro che ho imparato da mia nonna
I 7 rimedi a base di alloro che mi ha insegnato mia nonna possono essere realizzati indifferentemente con le foglie fresche o secche.
Cominciamo da quelli che riguardano la beauty care.
I 4 usi dell’alloro sui capelli
Prepariamo un decotto con 5 foglie di alloro per 250 ml di acqua. Portiamo a bollore in un tegamino, cuociamo per una ventina di minuti. Lasciamo raffreddare e filtriamo il liquido.
Con questo preparato possiamo risolvere 4 problematiche dei capelli.
In presenza di forfora o di caduta, le sue proprietà benefiche possono contribuire a d ossigenare il cuoio capelluto, liberandolo dalle cellule morte, dal sebo in eccesso e favorendo la crescita di nuovi bulbi, forti e
Leggi tutto: https://paneemortadella.it/7-usi-dellalloro-ecco-cosa-faceva-mia-nonna/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER