Unguento di iperico: la ricetta di mia Nonna

La natura è meravigliosa e ha un tempismo perfetto. Lo penso spesso quando preparo l’unguento di iperico. Perché? Semplice! Questa pianta (ne abbiamo ampiamente parlato) fiorisce intorno al solstizio d’estate e per tradizione viene raccolta al mattino del 24 giugno, il giorno di San Giovanni, da cui prende per altro il nome popolare di erba […]
L'articolo Unguento di iperico: la ricetta di mia Nonna proviene da Pane e Mortadella.

La natura è meravigliosa e ha un tempismo perfetto. Lo penso spesso quando preparo l’unguento di iperico. Perché?

Semplice! Questa pianta (ne abbiamo ampiamente parlato) fiorisce intorno al solstizio d’estate e per tradizione viene raccolta al mattino del 24 giugno, il giorno di San Giovanni, da cui prende per altro il nome popolare di erba di San Giovanni, forse per via dei pistilli, rossi come il sangue sparso dal santo quando venne decapitato.

Ma torniamo al punto. Il 24 giugno stesso mia nonna iniziava la preparazione dell’oleolito, perché deve macerare per 1 mese. E siamo al 24 luglio, possiamo metterci all’opera per filtrare l’olio e preparare l’unguento, che guarda caso, ma caso non è, serve per curare, tra le altre problematiche, eritemi e scottature. E così mi ricollego al circolo virtuoso perfetto del creato: proprio in questo periodo dell’anno, il sole è alto nel cielo e il rischio di incappare in ustioni solari è elevato. Madre Natura lo aveva previsto e l’Uomo lo ha compreso, anzi, le Donne come mia madre, mia nonna, e via dicendo arretrando a ritroso fino alla notte


Leggi tutto: https://paneemortadella.it/unguento-di-iperico-la-ricetta-di-mia-nonna/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.