Scorie nucleari, il Ministro Fratin pensa a 20 siti anziché un unico Deposito Nazionale

“Twenty is megl’ che one” è la sintesi – facendo il verso a una celebre pubblicità degli anni ’90 – del pensiero del Ministro Gilberto Pichetto Fratin in tema di depositi di scorie nucleari. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, intervenuto qualche giorno fa a un evento dal titolo “Nuove Energie” organizzato da La...

Il Ministro Pichetto Fratin ha ipotizzato l’uso di più depositi per le scorie nucleari, suscitando polemiche. Ambientalisti e territori coinvolti criticano il cambio di strategia, ritenuto inefficiente e costoso. Da oltre 30 anni l’Italia attende un sito unico sicuro per gestire i rifiuti radioattivi.

©Volodymyr Horbovyy/123rf

“Twenty is megl’ che one” è la sintesi – facendo il verso a una celebre pubblicità degli anni ’90 – del pensiero del Ministro Gilberto Pichetto Fratin in tema di depositi di scorie nucleari.

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, intervenuto qualche giorno fa a un evento dal titolo “Nuove Energie” organizzato da La Stampa alle OGR di Torino, avrebbe affermato che è “illogico a livello di efficienza” avere un unico sito, poiché con un solo deposito aumenterebbero gli spostamenti delle scorie.

Le scorie italiane

La questione relativa ai depositi delle scorie nucleari italiane ha sollevato numerose discussioni fin dalla chiusura delle centrali nel 1987, a seguito del referendum succeduto al disastro di Chernobyl, in cui gli italiani


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/energia/scorie-nucleari-il-ministro-fratin-pensa-a-20-siti-anziche-un-unico-deposito-nazionale/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.