Aspartame, un pericolo per la salute? Ecco chi chiede di metterlo al bando (la petizione)

Bibite (Coca-Cola Zero, Pepsi Max, Sprite Zero) e bevande energetiche e gomme da masticare, caramelle e dessert proteici: l’aspartame (E951) è ancora utilizzato come sostituto dello zucchero in oltre 2500 prodotti “light” o “senza zucchero” in Europa. Questo nonostante da più di un anno il Centro internazionale per la ricerca sul cancro (CIRC) dell’OMS lo...

Oggi, 4 febbraio, Giornata mondiale contro il cancro, Yuka lancia una petizione europea per chiedere il divieto dell’aspartame in collaborazione con la Lega francese contro il cancro e l’ONG foodwatch

Bibite (Coca-Cola Zero, Pepsi Max, Sprite Zero) e bevande energetiche e gomme da masticare, caramelle e dessert proteici: l’aspartame (E951) è ancora utilizzato come sostituto dello zucchero in oltre 2500 prodotti “light” o “senza zucchero” in Europa.

Questo nonostante da più di un anno il Centro internazionale per la ricerca sul cancro (CIRC) dell’OMS lo abbia classificato come “possibile cancerogeno per l’uomo“, come ulteriore allarme che va ad aggiungersi a oltre 30 anni di evidenze scientifiche sui suoi rischi per la salute, in particolare quelli legati alle malattie cardiovascolari e al diabete.

Leggi anche: Dolcificanti artificiali: scoperti nuovi effetti collaterali sul corpo che compromettono intestino e il metabolismo del glucosio (sì, anche la stevia)

E allora perché ancora lo troviamo ovunque?

Cos’è l’aspartame

Si tratta di un dolcificante artificiale, composto da due amminoacidi, l’acido aspartico e la fenilanina. Fu scoperto negli anni ’60, ma divenne celebre


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/sai-cosa-compri/aspartame-un-pericolo-per-la-salute-ecco-chi-chiede-di-metterlo-al-bando-la-petizione/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.