Waru Waru: l’antica tecnica agricola andina rivive per affrontare la crisi climatica

Dalle vette delle Ande, quello che a prima vista potrebbe sembrare un insieme di misteriosi geoglifi circolari, si rivela essere l’eco di un sapere agricolo antecedente l’era ispanica. Questa pratica, riportata in auge dalle comunità agricole di Puno, ai confini tra Perù e Bolivia, risponde al nome di Waru Waru. Tradotto dalla lingua quechua, il...

Il Waru Waru, una tecnica agricola pre-ispanica rivitalizzata nelle Ande per combattere la crisi climatica, proteggendo colture di patate e quinoa con metodi antichi ma sorprendentemente efficaci

@kallpatravel388/YouTube

Dalle vette delle Ande, quello che a prima vista potrebbe sembrare un insieme di misteriosi geoglifi circolari, si rivela essere l’eco di un sapere agricolo antecedente l’era ispanica. Questa pratica, riportata in auge dalle comunità agricole di Puno, ai confini tra Perù e Bolivia, risponde al nome di Waru Waru. Tradotto dalla lingua quechua, il termine significa “mantello” ed è sinonimo di una metodologia che da millenni protegge le colture di patate e quinoa dalle avversità climatiche. Lungi dall’essere i frutti di teorie extraterrestri, come ipotizzato per decenni, questi sistemi agricoli rappresentano una risposta concreta ai cambiamenti climatici che alterano le stagioni. César Cutipa, agricoltore quarantaduenne, ne esalta l’efficacia contro gelo e siccità, enfatizzando come questa tecnica sia preziosa nei periodi critici.

Nel villaggio di Acora, situato a 3.812 metri sul livello del mare e vicino al lago Titicaca, le comunità hanno implementato sei esempi di Waru Waru. Questi


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/agricoltura/waru-waru-lantica-tecnica-agricola-andina-rivive-per-affrontare-la-crisi-climatica/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.