
Villa Palagonia: il misterioso “Castello dei Mostri” di Bagheria che ispirò il Faust di Goethe
La Villa Palagonia di Bagheria, conosciuta in tutto il mondo come la “Villa dei Mostri”, rappresenta uno dei più affascinanti e bizzarri monumenti della Sicilia. Questo straordinario edificio barocco, con le sue creature grottesche e il suo salone degli specchi, continua a incantare e sconcertare i visitatori proprio come fece con Goethe durante il suo...
Villa Palagonia di Bagheria, nota come “Villa dei Mostri”, è uno straordinario monumento barocco siciliano, famoso per le sue bizzarre sculture grottesche e il salone degli specchi. Costruita nel 1715 e resa celebre dalle creature fantastiche commissionate dal principe Ferdinando Francesco II “il negromante”, la villa impressionò persino Goethe durante il suo Grand Tour. Più che frutto di follia, recenti studi suggeriscono una matrice alchemica dietro questo capolavoro eccentrico che continua ad affascinare i visitatori con il suo mix di arte, architettura e mistero.
@wikipedia
La Villa Palagonia di Bagheria, conosciuta in tutto il mondo come la “Villa dei Mostri”, rappresenta uno dei più affascinanti e bizzarri monumenti della Sicilia. Questo straordinario edificio barocco, con le sue creature grottesche e il suo salone degli specchi, continua a incantare e sconcertare i visitatori proprio come fece con Goethe durante il suo Grand Tour in Sicilia.
Le origini di un capolavoro eccentrico
Villa Palagonia sorge nel 1715 per volontà di Francesco Ferdinando Gravina, quarto principe di Palagonia, su progetto dell’architetto domenicano Tommaso Maria Napoli. La villa nasce come residenza
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER