Vespa velutina: perché ignorare i nidi di calabroni asiatici in inverno è un grave errore
Anche in Italia, i calabroni asiatici sopravvivono all’inverno grazie ai loro nidi protettivi: lasciarli intatti significa favorire una pericolosa proliferazione in primavera
Anche in Italia, con l’arrivo del freddo invernale, molte persone credono che i calabroni asiatici (Vespa velutina) non possano sopravvivere. In questo periodo, è comune notare i loro grandi nidi abbandonati sugli alberi o in altri luoghi sopraelevati, e si tende a pensare che il gelo li elimini naturalmente. Ma questa è una convinzione sbagliata. Ignorare i nidi, anche durante l’inverno, potrebbe avere conseguenze disastrose per la biodiversità locale e la sicurezza delle persone. In Italia, come in altri Paesi europei, i calabroni asiatici rappresentano una minaccia crescente, ed è fondamentale adottare strategie di contenimento in ogni stagione.
Il calabrone asiatico in Italia: come è arrivato e perché è un problema
Il calabrone asiatico, originario del sud-est asiatico, è stato segnalato per la prima volta in Italia nel 2012, nella regione della Liguria, e successivamente ha iniziato a diffondersi in Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna e in altre regioni settentrionali. Questo predatore
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER