UpMilano: ti racconto l’app che trasforma i rifiuti tessili in risorse preziose

Con l’emergere di nuove sfide legate all’inquinamento e alla gestione dei rifiuti, l’industria tessile, che è tra le più impattanti a livello ambientale, sta cercando di rispondere con soluzioni che promuovano l’economia circolare. Tra queste, il progetto UpMilano vuole essere un esempio virtuoso di come la tecnologia e la collaborazione tra diverse realtà possano trasformare...

Sostenuto da Save The Duck, il progetto offre soluzioni sostenibili per il riciclo e la riparazione dei capi, mirando a sensibilizzare i cittadini milanesi e a coinvolgere attivamente la comunità

@Ideathon

Con l’emergere di nuove sfide legate all’inquinamento e alla gestione dei rifiuti, l’industria tessile, che è tra le più impattanti a livello ambientale, sta cercando di rispondere con soluzioni che promuovano l’economia circolare. Tra queste, il progetto UpMilano vuole essere un esempio virtuoso di come la tecnologia e la collaborazione tra diverse realtà possano trasformare un problema in un’opportunità.

UpMilano è un’applicazione che nasce per ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti tessili. Il progetto è stato presentato durante la seconda edizione di Ideathon #RefashioningMilan, un evento che ha coinvolto gli studenti delle università milanesi in una sfida creativa per trovare soluzioni innovative per il riciclo dei tessuti. Save The Duck, noto brand di outerwear 100% animal-free, ha svolto il ruolo di main partner, portando con sé e condividendo la sua profonda e radicata esperienza nel campo dell’economia circolare e nella promozione di comportamenti responsabili nel settore moda.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/economia-circolare/upmilano-ti-racconto-lapp-che-trasforma-i-rifiuti-tessili-in-risorse-preziose/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.