Turismo ecosostenibile: 10 itinerari tutti italiani da non perdere

Oggi vi portiamo alla scoperta del turismo sostenibile, una tipologia di viaggio sempre più in voga soprattutto tra i giovani. L’attenzione crescente…
L'articolo Turismo ecosostenibile: 10 itinerari tutti italiani da non perdere proviene da Wine and Food Tour.

Oggi vi portiamo alla scoperta del turismo sostenibile, una tipologia di viaggio sempre più in voga soprattutto tra i giovani. L’attenzione crescente verso la tematica ambientale e la sostenibilità ha portato allo sviluppo di una nuova tipologia di viaggio eco-friendly e basata sul rispetto dell’ambiente, della natura, ma anche delle tradizioni e degli usi e costumi delle popolazioni locali.

Se siete curiosi di saperne di più, non vi resta che continuare la lettura per scoprire 10 itinerari di viaggio per fare un turismo ecosostenibile.

Turismo ecosostenibile Italia- wineandfoodtour.it

Primo itinerario: Palermo e la Valle di Sosio

Il primo itinerario di viaggio eco-friendly e sostenibile è in Sicilia alla scoperta della città di Palermo e della Valle di Sosio. La durata di questo viaggio è di 3 giorni e il budget è di circa 200€ a persona. Il tour inizia con un giro nel centro storico di Palermo per poi continuare a Prizzi e finire con un’escursione naturalistica alla scoperta della Valle di Sosio. 

Secondo itinerario di turismo ecosostenibile: Golfo degli Aranci

Da un’isola all’altra. Ci spostiamo in Sardegna alla scoperta del bellissimo Golfo degli Aranci


Leggi tutto: https://www.wineandfoodtour.it/turismo-ecosostenibile-10-itinerari-tutti-italiani-da-non-perdere/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.