
Turbine eoliche e pannelli solari sui container mobili del porto per produrre fino a 45.000 kWh di energia gratuita
Turbine eoliche installate su container mobili per rendere il porto tedesco di Emden più sostenibile. Riuscire a ridurre gli impatti di infrastrutture, trasporti e hub per la logistica è una delle sfide più importanti della transizione ecologica. Numerose sono le iniziative che stanno sorgendo. Di poche settimane fa è l’annuncio della Solar Farm inaugurata a...
A Emden, in Germania, sono state installate turbine eoliche su container mobili per rendere il porto più sostenibile. Il progetto combina energia eolica, fotovoltaica e batterie di accumulo, generando oltre 45.000 kWh all’anno. L’impianto, realizzato dall’azienda svizzera FlowGen, riduce le emissioni e fornisce energia al porto, con l’eventuale surplus immesso nella rete elettrica nazionale.
Turbine eoliche installate su container mobili per rendere il porto tedesco di Emden più sostenibile.
Riuscire a ridurre gli impatti di infrastrutture, trasporti e hub per la logistica è una delle sfide più importanti della transizione ecologica. Numerose sono le iniziative che stanno sorgendo. Di poche settimane fa è l’annuncio della Solar Farm inaugurata a Fiumicino, il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa, con una capacità iniziale di 22 MWp e un’espansione prevista fino a 60 MWp, che ridurrà le emissioni di CO₂ dello scalo di 11.000 tonnellate annue. Anche in Svezia, nel centro logistico e di trasporti DSV a Landskrona, è stata realizzata la più grande installazione fotovoltaica su tetto nei Paesi scandinavi.
Per ridurre l’impatto ambientale dei porti, nel più
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER