Ti senti sempre fuori posto? Potresti avere una forma di otroversione (come Frida Kahlo)

Ti è mai capitato di sentirti fuori sincrono con il mondo che ti circonda? Non ami le folle, ma nemmeno l’isolamento. Hai bisogno di spazio per pensare, ma anche di connessioni vere, scelte. Se ti rivedi in tutto questo, potresti scoprire che esiste un termine per descriverti: otroversione. Questa parola nuova, appena entrata nel vocabolario...

Psicologia

Non ti riconosci né come introverso né come estroverso? L’otroversione è la terza via, quella di chi segue la propria direzione e pensa in modo autonomo e indipendente

Ilaria Rosella Pagliaro

21 Settembre 2025

Ti è mai capitato di sentirti fuori sincrono con il mondo che ti circonda? Non ami le folle, ma nemmeno l’isolamento. Hai bisogno di spazio per pensare, ma anche di connessioni vere, scelte. Se ti rivedi in tutto questo, potresti scoprire che esiste un termine per descriverti: otroversione.

Questa parola nuova, appena entrata nel vocabolario della psicologia, dà voce a una condizione che molti hanno sempre vissuto ma non sapevano come definire. Non si tratta di essere “strani”, né “difficili”, ma semplicemente di avere una forma diversa di stare al mondo.

Che cos’è l’otroversione e perché potrebbe aiutarti a capire meglio te stesso

Il termine otroversione è stato coniato dallo psichiatra americano Rami Kaminski, a partire dalla parola spagnola “otro” (altro, diverso) e dal suffisso “-versione”


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/psicologia/ti-senti-sempre-fuori-posto-potresti-avere-una-forma-di-otroversione-come-frida-kahlo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.