Ti portiamo al Musaba, lo straordinario parco museo d’arte contemporanea ai piedi dell’Aspromonte (che dovresti visitare almeno una volta)
Nel cuore pulsante della Calabria, precisamente a Mammola, un piccolo comune nella provincia di Reggio Calabria, sorge uno dei gioielli più inaspettati e affascinanti del panorama artistico italiano: il Parco Museo Laboratorio di Santa Barbara, più comunemente conosciuto come #MUSABA. Fondato verso la fine degli anni Sessanta dall’artista calabrese Nicodemo Spatari, detto Nik, e da...
Oggi vi portiamo alla scoperta del Musaba, il Parco Museo Laboratorio di Santa Barbara nato dal genio del grande artista Nik Spatari, un luogo dove arte, storia e cultura danno vita ad esperienze straordinarie.
@Facebook/Musaba
Nel cuore pulsante della Calabria, precisamente a Mammola, un piccolo comune nella provincia di Reggio Calabria, sorge uno dei gioielli più inaspettati e affascinanti del panorama artistico italiano: il Parco Museo Laboratorio di Santa Barbara, più comunemente conosciuto come #MUSABA.
Fondato verso la fine degli anni Sessanta dall’artista calabrese Nicodemo Spatari, detto Nik, e da sua moglie, l’artista olandese Hiske Maas, il Musaba si estende su quasi 7 ettari di terra, configurandosi come un museo all’aperto unico nel suo genere. Questa oasi di arte contemporanea è immersa in un contesto naturale mozzafiato, alle pendici del Parco Nazionale dell’Aspromonte, nella storica Vallata del Torbido.
Il MUSABA, acronimo di Museo Santa Barbara, non è semplicemente un luogo espositivo: è un vero e proprio laboratorio creativo, dove l’arte, l’architettura e la natura si fondono armoniosamente. Nato nel 1969, il parco si sviluppa intorno ai resti
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER