Tevere balneabile entro 5 anni? I medici ambientali frenano: “Rischi troppo alti per la salute”

Tevere balneabile entro 5 anni? Anche no. A pochi giorni dall’annuncio da parte dell’Amministrazione Gualtieri della prossima costituzione di un Tavolo tecnico, la cui prima convocazione sarebbe prevista per ottobre prossimo, arrivano le parole tutt’altro che confortanti dei medici ambientali. Dalla SIMA, infatti, la Società italiana di medicina ambientale, gli esperti avvertono sui rischi legati all’inquinamento...

Il progetto del sindaco Gualtieri per rendere presto il Tevere balneabile non convince i medici ambientali, che avvertono: i rischi per la salute restano troppo elevati. Nonostante gli interventi di riqualificazione e la volontà di restituire il fiume ai cittadini, gli esperti sottolineano come le acque del Tevere non si possano rendere sicure per la balneazione in tempi brevi

Germana Carillo

19 Settembre 2025

Tevere balneabile entro 5 anni? Anche no. A pochi giorni dall’annuncio da parte dell’Amministrazione Gualtieri della prossima costituzione di un Tavolo tecnico, la cui prima convocazione sarebbe prevista per ottobre prossimo, arrivano le parole tutt’altro che confortanti dei medici ambientali.

Dalla SIMA, infatti, la Società italiana di medicina ambientale, gli esperti avvertono sui rischi legati all’inquinamento del Tevere e sugli enormi sforzi che il comune dovrebbe fare per assicurare la salute dei bagnanti.

L’idea di rendere balneabile il Tevere ha senza dubbio un fascino simbolico e potrebbe rappresentare una visione ambiziosa per il futuro di Roma – dice Alessandro Miani, Presidente


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/acqua/tevere-balneabile/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.