Terremoto Calabria: registrata scossa in provincia di Cosenza

Nella notte trascorsa, tra l’8 e il 9 ottobre, alle ore 3.37 l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato una forte scossa di terremoto in Calabria, precisamente il sisma di magnitudo 3.0 si è verificato nella costa calabra nord-occidentale con epicentro ad Amantea, in provincia di Cosenza. Nessun danno a cose o persone […] L'articolo Terremoto Calabria: registrata scossa in provincia di Cosenza sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Fonte: Twitter/@NapoliToday

Nella notte trascorsa, tra l’8 e il 9 ottobre, alle ore 3.37 l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato una forte scossa di terremoto in Calabria, precisamente il sisma di magnitudo 3.0 si è verificato nella costa calabra nord-occidentale con epicentro ad Amantea, in provincia di Cosenza. Nessun danno a cose o persone è stato segnalato.

La scossa di terremoto avvertita in provincia di Cosenza di magnitudo 3.0 si è verificata con un ipocentro ad una profondità di 269.9 chilometri, precisamente a 39.0865 di latitudine e 15.8093 di longitudine (in termini di coordinate).

Sappiamo bene che l’Italia è un Paese ad elevato rischio di terremoti, dato che è attraversato da tantissime faglie sorte dall’orogenesi alpina e appenninica verificatesi rispettivamente 100 e 20 milioni di anni. Le zone principalmente a rischio sono quelle alpine orientali e l’Appennino, ed in modo particolare quello centro meridionale.


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/10/09/terremoto-calabria-registrata-scossa-in-provincia-di-cosenza-4673901


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.