Tempo notifica mancato pagamento pedaggio autostrada: quant’è?
In caso di mancato pagamento del pedaggio di un'autostrada, per la richiesta di sollecito occorre rispettare un tempo di notifica?
Sappiamo tutti che in caso di mancato pagamento del pedaggio di un’autostrada, è possibile rimediare senza nessun costo aggiuntivo versando il dovuto entro 15 giorni dalla data di emissione dello scontrino ritirato al casello di uscita. Se ciò non accade, la società concessionaria dell’autostrada invia all’indirizzo di residenza dell’intestatario del veicolo (individuato dalla targa) una lettera di sollecito con importo maggiorato dalle spese di accertamento. La domanda è questa: per l’invio del sollecito, la concessionaria deve rispettare lo stesso tempo di notifica di una multa (entro 90 giorni o 360 se il trasgressore è residente all’estero), oppure no?
COSA SUCCEDE IN CASO DI MANCATO PAGAMENTO DEL PEDAGGIO AUTOSTRADALE
Come detto, se per qualche strana ragione non si riesce a pagare l’autostrada c’è un modo per rimediare senza particolari conseguenze. A prescindere infatti dalla motivazione del mancato pagamento, occorre ritirare un apposito scontrino al casello di uscita, sia nelle stazioni con operatore che in quelle automatiche, su cui sono riportati i dati del veicolo (classe e targa), i dati di transito (data, ora, casello di uscita e, laddove disponibile, anche il casello di entrata) e
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/codice-della-strada/tempo-notifica-mancato-pagamento-pedaggio-autostrada-quante/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER