TARI 2024: cosa sono i due nuovi costi che hai trovato nella tua bolletta (e che devi pagare)

È giunto il momento di pagare la bolletta dei rifiuti e ci siamo trovati di fronte a un’importante novità: accanto alla consueta tassa rifiuti e al tributo provinciale, sono comparse due nuove voci: “Quota per la gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti in mare (UR1)” e “Quota per la gestione dei...

TARI, preparati a un’ulteriore sorpresa. Nella bolletta dei rifiuti 2024, infatti, sono apparse due voci di spesa che stanno facendo discutere: quella per i rifiuti “pescati” accidentalmente in mare e quella per gli eventi calamitosi. Ecco cosa sono questi costi, perché ci sono e dove finiscono i nostri soldi

@kornyeyeva/123rf

È giunto il momento di pagare la bolletta dei rifiuti e ci siamo trovati di fronte a un’importante novità: accanto alla consueta tassa rifiuti e al tributo provinciale, sono comparse due nuove voci: “Quota per la gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti in mare (UR1)” e “Quota per la gestione dei rifiuti in caso di eventi eccezionali e calamitosi (UR2)“.

Queste voci, seppur di modesta entità, hanno suscitato non poche perplessità, soprattutto tra coloro che abitano in Comuni senza sbocchi sul mare. Perché devono pagare per i rifiuti raccolti in acqua? E come vengono utilizzati i soldi?

Leggi anche: Bollette folli: +160€ all’anno! La decarbonizzazione ci svuoterà il portafoglio?

Cos’è la quota UR1 e quanto costa?

La quota UR1 riguarda i costi per


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/rifiuti-e-riciclaggio/tari-2024-cosa-sono-i-due-nuovi-costi-che-hai-trovato-nella-tua-bolletta-e-che-devi-pagare/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.