
Tapiro dalla gualdrappa: il gigante gentile che custodisce le foreste e che oggi rischia di sparire
Il tapiro dalla gualdrappa è uno di quegli animali che, quando li vedi per la prima volta, ti fanno venire voglia di chiedere alla natura se stesse sperimentando. È massiccio ma timido, sembra un mix tra un maialino robusto e un piccolo rinoceronte, poi ti accorgi che ha una mini-proboscide prensile che si muove con...
Il tapiro dalla gualdrappa è uno di quegli animali che, quando li vedi per la prima volta, ti fanno venire voglia di chiedere alla natura se stesse sperimentando. È massiccio ma timido, sembra un mix tra un maialino robusto e un piccolo rinoceronte, poi ti accorgi che ha una mini-proboscide prensile che si muove con sorprendente delicatezza. È l’unico tapiride che vive fuori dal continente americano e appartiene a una delle linee evolutive più antiche tra i mammiferi. Insomma, un pezzo di storia che cammina nelle foreste del Sud-est asiatico.
Eppure, questo gigante discreto vive da decenni sul bordo del precipizio. Dal 1986 è classificato dall’IUCN come specie in pericolo e oggi la popolazione è stimata in appena 2.499 individui maturi. Una cifra che fa capire immediatamente quanto sia fragile il suo futuro.
Cosa sappiamo del tapiro dalla gualdrappa: dieta, habitat e comportamento
A colpo d’occhio lo riconosci subito. La sua livrea bicolore, con la parte anteriore e quella posteriore nere, e la grande fascia bianca al centro, ricorda davvero una gualdrappa – da qui il nome – e funziona
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




