I vaccini aiutano il virus, ma sarà caccia ai non vaccinati
Pensate a cosa è stata, la sinistra: quella del “vietato vietare”, dell’Immaginazione al Potere, del Sessantotto, del pensiero libertario.
Pensate a cosa è stata, la sinistra: quella del “vietato vietare”, dell’Immaginazione al Potere, del Sessantotto, del pensiero libertario.
Un anno e mezzo di Covid ci ha cambiato? Profondamente. Da quel 21 febbraio dello scorso anno, la percezione che avevamo del mondo, del nostro Paese, del sistema sanitario nazionale, di noi stessi e degli altri è mutata sensibilmente.
Uno studio spagnolo ha dimostrato per la prima volta che le persone con una lieve infezione da Covid generano un tipo di cellula immunitaria in grado di produrre anticorpi contro il coronavirus per il resto della loro vita.
Non si rassegnano. Che il Covid si stia indebolendo e che eventuali nuove recrudescenze siano destinate ad avere conseguenze, per fortuna, molto meno gravi che in passato, ormai lo riconoscono quasi tutti gli esperti: d’altronde, la campagna di vaccinazioni procede…
Vaccinare le persone mentre l’epidemia è in corso? Errore madornale, avverte l’infettivologo Pietro Luigi Garavelli, primario a Novara: un rischio dal quale ci aveva messo in guardia lo stesso Albert Sabin, “inventore” del vaccino antiopolio.
Il Wall Street Journal racconta come la malattia dei tre confermi le ipotesi di una possibile diffusione del virus settimane prima della data finora indicata.
Ci chiediamo c’è la volontà di sconfiggere questa pandemia? Sì ce lo chiediamo perché è ormai evidente che l’unico interesse dei governanti è inoculare il vaccino.
Ha idea, Roberto Speranza, di quante persone sono morte per il Covid, nell’ultimo anno, a causa delle cure non autorizzate? Migliaia? Tutti pazienti che potevano essere salvati, se solo non fossero stati ostacolati in ogni modo i medici che avevano…
Nel paese dei morti viventi, ancora qualche mese fa era possibile ascoltare il seguente discorso: è da pazzi irresponsabili tentare di ridimensionare la pericolosità del Covid e la necessità delle restrizioni.
De Palma (Nurising UP): “Apparentemente sembrerebbero cifre irrisorie, ma in realtà ciò che ci preoccupa di più è la scarsa attenzione che le Regioni stanno dando a questi accadimenti”.