Tag università

Genova inaugura la prima ludoteca universitaria in Italia dove gioco e apprendimento si incontrano

rebecca manzi ph 120x120.jpg

L’Università degli Studi di Genova ha tagliato il nastro di una novità assoluta nel panorama italiano: la prima ludoteca universitaria. Aperta l’11 giugno nei locali dell’Albergo dei Poveri, nel cuore del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali, la struttura si propone come qualcosa di molto più ambizioso di una semplice sala giochi per studenti. Frutto...

Maxi incendio all’Università della Tuscia a Viterbo, crolla il secondo piano: evacuati studenti e personale

rosita cipolla n 120x120.jpg

Impressionante incendio nel Viterbese, dove questa mattina intorno alle 10 è andata in fiamme la sede della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi della Tuscia, al Riello.  In pochi minuti il fuoco ha distrutto il tetto, facendo crollare il secondo piano. Un’alta colonna di fumo nero e denso, visibile da chilometri, si è alzata dalla...

Mense universitarie più sostenibili: le nuove linee guida puntano su piatti plant based, meno sprechi e menù a basso impatto

francesca biagioli n 120x120.jpg

Una svolta concreta per rendere le mense universitarie italiane più sostenibili sotto il profilo ambientale, sociale ed economico: l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU) ha pubblicato le nuove linee guida per la ristorazione universitaria sostenibile, uno strumento pratico e innovativo per trasformare la ristorazione collettiva degli atenei. Ogni giorno in...

Trump taglia i fondi ad Harvard, ma l’Università si ribella e difende la propria libertà (cosa sta accadendo)

harvard campus.jpg

“Nessun governo, indipendentemente dal partito al potere, dovrebbe dettare ciò che le università private possono insegnare, chi possono ammettere e assumere e quali aree di studio e di ricerca possono perseguire”. È con questo manifesto di autonomia e di libertà assoluta che Harvard risponde alle minacce di Trump di chiuderle i rubinetti. Una brutta storia,...

Installato il primo distributore automatico di libri all’Università di Bologna (cos’è e come funziona)

Biblioteca scienze.jpg

L’Università di Bologna ha inaugurato una nuova tecnologia innovativa al Campus di Ravenna con la creazione della Biblioteca Automatica di Scienze (BAS). Questa installazione rappresenta la prima applicazione di un distributore automatico di libri in ambito universitario, rivoluzionando il modo in cui studenti, docenti e ricercatori interagiscono con le risorse bibliografiche. La biblioteca è stata...

“Gli animali non possono difendersi da soli”: arriva la primissima laurea in diritto animale

Corso diritti animali.jpg

Fino a oggi non esisteva una laurea specifica in diritto animale, sebbene fosse possibile seguire corsi di formazione in questo ambito. Ora l’Università Toulouse Capitole ha dato il via al suo nuovo diploma universitario in “diritto animale”, in collaborazione con l’École nationale vétérinaire de Toulouse. Un risultato storico, che con questo corso innovativo si inserisce...

Rivoluzione ad Harvard: la storica università diventa gratuita per la maggior parte degli studenti

Harvard.jpg

A partire dall’anno accademico 2025-26, l’Università di Harvard ha annunciato una riforma epocale: gli studenti provenienti da famiglie con un reddito annuo inferiore a 200mila dollari non dovranno più pagare le rette universitarie. Per coloro che appartengono a nuclei con un reddito inferiore ai 100mila dollari, l’accesso sarà ancora più vantaggioso: non solo le tasse...

In questa università ora puoi iscriverti al corso di laurea sulla musica metal

Studiare metal.jpg

L’Università Summa College di Eindhoven ha recentemente lanciato una nuova facoltà chiamata “The Metal Factory”, dedicata agli appassionati di heavy metal. Questo corso universitario offre agli studenti l’opportunità di studiare il loro genere musicale preferito a livello accademico. Tra le attività del corso, gli studenti imparano a padroneggiare l’arte del “ringhio” nelle lezioni di canto,...

L’Università di Barcellona introduce i sonnellini pomeridiani obbligatori di mezz’ora per studenti, prof e personale amministrativo

Universita pisolini.jpg

A partire dal secondo semestre dell’anno accademico 2024-25, l’Università Pompeu Fabra di Barcellona introdurrà un’iniziativa innovativa: i sonnellini obbligatori per tutta la comunità universitaria. Studenti, docenti e personale amministrativo saranno invitati a prendersi una pausa di 30 minuti tra la mattina e il pomeriggio, subito dopo il pranzo, per favorire il benessere fisico e mentale....