Tag unione europea

Ecocidio nel mirino: la prima Convenzione europea per punire chi devasta il Pianeta

ecocidio.jpg

In questi giorni si sono segnate due date cruciali nella storia della protezione ambientale europea. Il Consiglio d’Europa ha infatti adottato due strumenti giuridico-politici che promettono di trasformare radicalmente l’approccio degli Stati membri alla tutela dell’ambiente: la Convenzione sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale e la Strategia a lungo termine in materia ambientale. Due...

Il Consiglio d’Europa ha adottato un trattato storico che criminalizza i gravi danni ambientali (e nessuno ne parla)

reati ambientali.jpg

Prevenire e combattere la criminalità ambientale, promuovere la cooperazione nazionale e internazionale e stabilire norme giuridiche minime che guidino gli Stati nelle rispettive legislazioni nazionali, per promuovere e migliorare la protezione dell’ambiente. Così il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa (composto dai Ministri degli Affari esteri di tutti gli Stati membri o dai loro delegati permanenti...

La BCE difende la rendicontazione ESG: meno trasparenza oggi significa più rischi per la finanza di domani

BCE e ESG.jpg

L’8 maggio 2025 la Banca Centrale Europea ha pubblicato un’“Opinion” molto attesa: un parere articolato sulle proposte di modifica alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e alla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), due capisaldi del Green Deal europeo. Al centro del documento, l’invito a non smantellare il quadro di regole che impongono alle imprese...

Caccia al lupo: il Parlamento Europeo approva il declassamento della protezione. Cosa succede ora?

Lupi foresta.jpg

L’Europa volta le spalle ai lupi. Il Parlamento Europeo ha infatti appena votato a favore della proposta della Commissione Europea di indebolire la protezione della specie, rendendo così la caccia al lupo nuovamente possibile. Ora la parola passa al Consiglio dell’Unione che con la sua decisione potrebbe condizionare l’andamento dell’iter legislativo, imponendo un nuovo passaggio...

Cannabis light, il bando è annullato: l’Italia ha dimenticato di notificare all’Ue l’articolo 18 del decreto sicurezza

cannabis light illegale.jpg

I giudici italiani dovrebbero annullare il divieto relativo al fiore della canapa, nonostante le intenzioni del governo di smantellare i negozi di cannabis light. La ragione? Palazzo Chigi ha commesso lo stesso errore della legge sul divieto della carne coltivata, ovvero non ha notificato la normativa alla Commissione europea, come richiesto dalla direttiva 1535 del...

Standard ESG troppo complicati? L’Europa corre ai ripari con un piano per semplificarli

Cover Redazione Nuova 1500 x 1000 px 2025 03 27T142514.850.jpg

Un cambio di passo è in arrivo per la rendicontazione di sostenibilità in Europa. L’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) ha presentato alla Commissione europea un piano di revisione degli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards) con l’obiettivo di semplificare e rendere più accessibile il sistema ESG, specialmente per le piccole e medie imprese. Il...