Tag Telegram

Questi sono i 10 migliori muesli e granola, secondo Yuka

francesca biagioli n 120x120.jpg

Molti di noi iniziano la giornata con una colazione semplice ma nutriente fatta di yogurt, latte o bevanda vegetale, un po’ di frutta fresca e una manciata di muesli o granola. Questi prodotti sono ottime fonti di fibre, vitamine e nutrienti, e si prestano a mille varianti, dall’aggunta di cioccolato alla frutta secca o semi....

La Cina ha completato la perforazione del pozzo verticale più profondo dell’Asia (ma potrebbe costarci davvero caro)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

La Cina ha recentemente completato la perforazione del pozzo verticale più profondo dell’Asia, chiamato Shenditake 1, raggiungendo i 10.910 metri nella regione desertica dello Xinjiang. Un’impresa tecnica indubbiamente notevole, ma che non può non sollevare numerose questioni ambientali ed etiche. Il progetto, condotto dalla China National Petroleum Corporation, è stato celebrato come una pietra miliare...

Cassazione: “il ritardo nella reazione della vittima non conta”. Se non c’è consenso, è pur sempre violenza sessuale

germana carillo n 120x120.jpg

Aveva fatto scalpore la sentenza d’assoluzione per un ex sindacalista in appello accusato di violenze su una hostess: i giudici avevano detto che “in 30 secondi lei avrebbe potuto dire di no”. L’uomo, insomma, era stato assolto perché, si legge nella motivazione: “avendo agito con un’azione protratta per una finestra temporale di 20-30 secondi, le...

La Norvegia ha costruito la prima strada che ricarica wireless autobus e veicoli elettrici durante la guida

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

In Norvegia, paese da tempo all’avanguardia nella transizione ecologica, è stato compiuto un passo che potrebbe cambiare per sempre il volto della mobilità urbana. Nella città di Trondheim è stato inaugurato un tratto di strada capace di ricaricare gli autobus elettrici mentre sono in movimento, senza bisogno di soste né di infrastrutture visibili come i...

È iniziata una nuova era di estinzione: gli insetti spariscono anche nelle aree protette (e non è solo colpa dei pesticidi)

insetti 1.jpg

Dagli anni ‘70 Dan Janzen e sua moglie Winnie Hallwachs, biologi dell’Università della Pennsylvania, osservano gli insetti e la loro moria tra le foreste decidue e pluviali della Guanacaste Conservation Area, in Costa Rica. Una drastica riduzione della popolazione a causa dell’aumento della temperatura, dalle stagionalità oramai irregolari e dalle scarse precipitazioni. Nelle prime fasi...

Trasforma le tue ceneri in coralli dopo la morte: l’idea di Resting Reef (che salva il mare)

Ceneri coralli.jpg

Nel cuore dell’industria funeraria, qualcosa sta cambiando. Sempre più persone cercano alternative sostenibili ai tradizionali riti di sepoltura o cremazione, spesso dannosi per l’ambiente. A proporre una soluzione innovativa è la startup britannica Resting Reef, che trasforma le ceneri umane e animali in barriere coralline artificiali, contribuendo così al ripristino degli ecosistemi marini. Fondata dalle...

La tribù indigena Miccosukee sta contribuendo a realizzare un corridoio faunistico in Florida

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Nel cuore della Florida meridionale, la tribù indigena dei Miccosukee sta portando avanti una delle più ambiziose iniziative di conservazione degli Stati Uniti. In collaborazione con la Florida Wildlife Corridor Foundation, stanno contribuendo alla realizzazione di un corridoio faunistico che unirà fino a 18 milioni di acri di territori pubblici e privati. L’obiettivo? Garantire un...