Tag spazio

Una scia luminosa ha attraversato il cielo del Nord Italia: di cosa si tratta?

Screenshot 2024 08 28 15.02.37.png

Il rientro nell’atmosfera di un satellite Starlink ha creato una suggestiva sequenza di luci nel cielo del Nord Italia, suscitando meraviglia e allarme tra gli osservatori. Gli esperti confermano che si trattava di un fenomeno sicuro e controllato. La sera del 27 agosto 2024, il cielo sopra il Nord Italia è stato attraversato da una straordinaria e inspiegabile fila di luci, che ha suscitato meraviglia e una certa preoccupazione tra coloro che hanno avuto la possibilità di ammirarla. Questa sequenza di luci, simile a un “trenino”, ha solcato la volta celeste per circa tre minuti, tra le 21:27 e le 21:30, per poi svanire nel buio. Il fenomeno è stato chiaramente visibile in Trentino Alto Adige, ma foto e video sono stati pubblicati sui social media anche da persone in Francia, Germania, Svizzera e Austria. L’aspetto e la velocità di queste vivide strisce luminose, molto ravvicinate tra loro, hanno fatto subito ipotizzare che si trattasse di frammenti spaziali piuttosto che di un evento naturale astronomico, come un asteroide che si disintegra nell’atmosfera terrestre. La conferma su quanto accaduto è arrivata dall’Ufficio federale tedesco per la protezione civile (BBK), grazie alle osservazioni del Centro di monitoraggio spaziale della Bundeswehr: si trattava del rientro di un satellite della rete Starlink, la compagnia guidata dal magnate sudafricano naturalizzato statunitense Elon Musk. Questi piccoli satelliti, spesso criticati dagli scienziati per l’inquinamento luminoso che creano con le loro “code” luminose, sono progettati per fornire connettività internet dallo spazio. Ulteriori dettagli sull’avvenimento sono stati forniti durante la notte dall’astronomo Jonathan McDowell, dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, uno dei massimi esperti globali di detriti orbitali, chiamati anche “rifiuti spaziali”. McDowell ha chiarito che l’evento riguardava il rientro del satellite Starlink-2382, lanciato nello spazio il 10 marzo 2021 da una piattaforma della Air Force Eastern Test Range in Florida, USA. McDowell ha condiviso una mappa dell’Europa che mostrava la traiettoria del satellite in direzione Sud-Est: il percorso ha attraversato prima l’Inghilterra meridionale, poi la Manica, proseguendo nel cielo sopra la Francia, passando esattamente sopra Parigi. Dopo aver oltrepassato la regione nord-orientale francese, è entrato nello spazio aereo svizzero e infine è comparso nel cielo italiano, dove si è dissolto. Secondo il portale tedesco SRF, molti abitanti del Baden-Württemberg hanno contattato la polizia, allarmati da questo fenomeno insolito. L’apparizione di queste scie luminose, infatti, può essere un po’ inquietante per chi non è a conoscenza di tali eventi, evocando immagini di film catastrofici come “Armageddon“. Fortunatamente, nessuno è stato in pericolo. Non è chiaro se il rientro del satellite Starlink-2382 sia stato intenzionalmente pianificato dall’azienda di Musk o se si sia verificato a causa di un malfunzionamento che ha portato alla sua deorbitazione. Ciò che è certo è che il rientro è avvenuto senza alcun rischio. Questi satelliti, che pesano circa 260 chilogrammi e hanno una lunghezza massima di circa 3 metri, sono progettati per bruciare completamente durante il rientro atmosferico, senza lasciare detriti che possano cadere a terra. Il processo di rientro è simile a quello che accade quando i meteoroidi colpiscono l’atmosfera terrestre. L’alta velocità d’impatto e l’attrito con l’aria riscaldano gli oggetti fino a farli disintegrare dall’interno, un fenomeno noto come ablazione. Le scie luminose viste in cielo la sera del 27 agosto erano i frammenti del satellite che bruciavano e si distruggevano a velocità estremamente elevate. Fenomeni simili – ma di intensità maggiore – sono stati osservati altre volte, come nel caso del rientro di componenti dei razzi Falcon di SpaceX, altra azienda aerospaziale di proprietà di Elon Musk.
L'articolo Una scia luminosa ha attraversato il cielo del Nord Italia: di cosa si tratta? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperto un lampo radio a 8 miliardi di anni luce, il più distante mai osservato: la chiave per la materia oscura?

lampo radio a 8 miliardi di anni luce.jpg

Un team internazionale di scienziati ha recentemente rilevato uno dei lampi radio veloci (FRB) più distanti e potenti mai osservati, denominato FRB 20220610A. Questo evento straordinario ha avuto origine in una galassia situata a circa 8 miliardi di anni luce dalla Terra, rendendolo il lampo radio più lontano mai rilevato fino ad oggi. Il segnale,...

Enigmatico corpo celeste scoperto nello spazio: viaggia a 1,6 milioni di chilometri orari

unknown space object discovered 1 million miles per hour 1m 960x640 1 500x333.webp

Nella Via Lattea è stato individuato un enigmatico oggetto che si muove a una velocità vertiginosa di 1,6 milioni di chilometri orari. È così rapido che presto potrebbe sfuggire alla galassia, perdendosi nell’ignoto dello spazio profondo. La sua natura è ancora sconosciuta; la scoperta è avvenuta grazie a un gruppo di scienziati amatoriali impegnati nella […]
L'articolo Enigmatico corpo celeste scoperto nello spazio: viaggia a 1,6 milioni di chilometri orari sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La collisione di due stelle di neutroni ha creato una sfera così perfetta da sorprendere i fisici

kilonova 500x282.png

La scoperta potrebbe rivelarsi fondamentale per la fisica fondamentale e per aiutare a calcolare l’età dell’Universo. Gli astrofisici dell’Università di Copenaghen hanno osservato un’esplosione “perfetta” nello spazio che ha formato una sfera completamente simmetrica, un fenomeno davvero sorprendente per l’istituto universitario. È un’esplosione mille volte più luminosa di quella di una nova classica ed è […]
L'articolo La collisione di due stelle di neutroni ha creato una sfera così perfetta da sorprendere i fisici sembra essere il primo su Scienze Notizie.

L’esagono di Saturno, una delle formazioni più misteriose del Sistema Solare

saturno 500x281.jpg

La gigantesca formazione al Polo Nord del pianeta ha origini e caratteristiche non del tutto chiare agli astronomi. Il cosiddetto esagono di Saturno è una formazione unica nel Sistema Solare che consiste in un’immensa struttura esagonale che si trova nella regione polare nord del pianeta. Questa formazine è stata scoperta dalla sonda Voyager nel 1980 […]
L'articolo L’esagono di Saturno, una delle formazioni più misteriose del Sistema Solare sembra essere il primo su Scienze Notizie.