Tag spazio

Perché cadono le unghie agli astronauti dopo le passeggiate spaziali?

missoioni spaziali 500x203.jpg

Dall’origine delle cosiddetta ”passeggiate spaziali”, ovvero dell’attività extraveicolare, sono numerosi i casi di onicolisi. Ma forse sta per arrivare una soluzione. Andare nello spazio può comportare uno stress notevole per il corpo umano. Essendoci evoluti in un ambiente terrestre, nel corso di centinaia di milioni di anni, il corpo può andare incontro ad un calo […]
L'articolo Perché cadono le unghie agli astronauti dopo le passeggiate spaziali? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il terminatore degli esopianeti potrebbe ospitare vita extraterrestre

terminatore 500x202.jpg

L’area di demarcazione tra il giorno e la notte, nei pianeti che mostrano sempre la stessa faccia alla stella, potrebbe avere condizioni ideali per lo sviluppo di vita. Il nostro satellite ci mostra sempre la stessa faccia. Un fenomeno che nello spazio è stato osservato anche in alcuni esopianeti che rivolgono perennemente lo stesso lato […]
L'articolo Il terminatore degli esopianeti potrebbe ospitare vita extraterrestre sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperto un pianeta gemello della Terra in orbita attorno a una stella a soli 22 anni

pianeta 500x281.jpeg

L’oggetto roccioso orbita intorno ad una nana rossa in un sistema trinario di tre stelle. A soli 22 anni luce di distanza, in orbita intorno a una piccola stella nana rossa, un minuscolo pianeta è stato identificato dagli scienziati negli Stati Uniti come il mondo conosciuto, di dimensioni terrestri, più vicino al nostro Sistema Solare. […]
L'articolo Scoperto un pianeta gemello della Terra in orbita attorno a una stella a soli 22 anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un team di fisici ha simulato un buco nero in laboratorio. Improvvisamente ha iniziato a brillare

buco nero 500x281.jpg

L’obbiettivo degli scienziati era di comprendere cosa accade al di là dell’orizzonte degli eventi. Una copia in minuscolo di un buco nero potrebbe dirci molto su quello che accade ai buchi neri nello spazio, soprattutto sulla radiazione sfuggente emessa dall’oggetto. Usando una catena di atomi in fila indiana per simulare l’orizzonte degli eventi di un […]
L'articolo Un team di fisici ha simulato un buco nero in laboratorio. Improvvisamente ha iniziato a brillare sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La cassetta degli attrezzi persa nello spazio dall’ISS è visibile dalla Terra con un binocolo: è luminosa come Urano

spray anti cimici 1.jpg

Un nuovo particolarissimo “satellite” ha preso a orbitare attorno al nostro Pianeta: si tratta di una cassetta degli attrezzi sfuggita di mano a delle astronaute in azione attorno alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Lo scorso 1° novembre Jasmin Moghbeli e Loral O’Hara, entrambe statunitensi, si trovavano impegnate di lavori di manutenzione ordinaria superficie esterna della...

Una stella ”entrò” nel Sistema Solare 70mila anni fa

stella di scholz 1680.1020x680.webp

È accaduto quando i sapiens cominciavano a popolare il Medio Oriente e l’Europa. In un lontano passato una stella di piccole dimensioni sfiorò il nostro Sistema Solare apparendo nei cieli terrestri all’Homo Sapiens, allora impegnato in una delle emigrazioni nel Sud Est Asiatico. Il fenomeno è accaduto circa 70mila anni fa. La protagonista dell’evento astronomico […]
L'articolo Una stella ”entrò” nel Sistema Solare 70mila anni fa sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il telescopio Euclid cattura le immagini dello spazio più distante. Il record dell’ESA

Euclid ERO IC342.8K8K.v2 2 20231107132208 U28380570321fsl 624x350@abc.webp

Le prime foto della missione europea per decifrare la materia oscura e l’energia mostrano un’ampia regione del cielo e raggiunge i 10 miliardi di anni luce. La missione Euclid dell’Agenzia spaziale europea (ESA), lanciata il 1 luglio per decifrare l’universo oscuro, ha inviato le sue prime immagini a colori. Mai prima d’ora un telescopio spaziale […]
L'articolo Il telescopio Euclid cattura le immagini dello spazio più distante. Il record dell’ESA sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Le prime spettacolari foto inviate dal telescopio Euclid per svelare i misteri della materia oscura

nebulosa testa di cavallo.jpg

Sono finalmente disponibili le prime cinque foto del cosmo inviate dal telescopio spaziale dell’ESA Euclid, lanciato lo scorso primo luglio per indagare in che modo la materia oscura e l’energia oscura hanno contribuito a dare all’Universo l’aspetto che ha oggi. Immagini mozzafiato, estremamente nitide, che ritraggono la Nebulosa Testa di Cavallo, conosciuta anche come Barnard...

La Grande Macchia Rossa di Giove diventa blu in una nuova immagine del telescopio Hubble

giove 500x282.jpg

Poiché la fotografia è una combinazione di lunghezze d’onda ultraviolette, gli specialisti della NASA hanno assegnato tre colori per apprezzare le caratteristiche più distintive dell’atmosfera del gigante gassoso. Il telescopio spaziale Hubble, gestito congiuntamente dalla NASA e dall’Agenzia spaziale europea (ESA), ha acquisito un’immagine ultravioletta di Giove, mostrando una nuova visione dell’atmosfera del gigante gassoso. […]
L'articolo La Grande Macchia Rossa di Giove diventa blu in una nuova immagine del telescopio Hubble sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il James Webb osserva la spettacolare Nebulosa del Granchio svelando dettagli inediti

crab nebula hubble vs webb 500x203.jpg

Il James Webb Space Telescope (JWST) della NASA ha catturato nuove immagini di una splendida nebulosa, rivelando dei dettagli mai visti in precedenza. Una nebulosa è una nube di gas e polvere spesso formata dai detriti di stelle morenti o esplosive. Queste gigantesche nubi sono anche culle di nuove stelle, dove il gas e la […]
L'articolo Il James Webb osserva la spettacolare Nebulosa del Granchio svelando dettagli inediti sembra essere il primo su Scienze Notizie.