Tag spazio

L’Osservatorio Europeo osserva il quasar più luminoso mai visto

eso2402a.jpg

Gli astronomi hanno trovato l’oggetto più luminoso mai visto nell’universo. È un quasar che divora una massa equivalente a quella del Sole ogni giorno, e quindi il buco nero nel suo nucleo è quello in più rapida crescita mai rilevato. I quasar sono sorgenti di onde radio formate da una galassia attiva, hanno cioè nel […]
L'articolo L’Osservatorio Europeo osserva il quasar più luminoso mai visto sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I 21 giorni nello spazio dell’astronauta Villadei: «Mangiavamo pasta e guardavamo film horror con i russi e gli americani, era la casa di tutti»

GOLF 20240209152438617 a8ad9326f06360896cf07de29dc99e99 scaled.jpg

«Ora il mio compito non è sognare il brivido di una nuova missione ma lavorare per sviluppare il lavoro compiuto», ha spiegato il colonnello
L'articolo I 21 giorni nello spazio dell’astronauta Villadei: «Mangiavamo pasta e guardavamo film horror con i russi e gli americani, era la casa di tutti» proviene da Open.

Rilevata per la prima volta acqua sulla superficie degli asteroidi

i857183 500x396.webp

Per la prima volta sono state identificate molecole d’acqua sulla superficie degli asteroidi. Analizzando i dati raccolti dall’osservatorio SOFIA (acronimo di Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy), dalla NASA e dall’agenzia spaziale tedesca, gli scienziati dell’istituto di ricerca Southwest hanno scoperto il composto negli asteroidi Iris e Massalia, il che è sorprendente, visto che si sono […]
L'articolo Rilevata per la prima volta acqua sulla superficie degli asteroidi sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Oceani di acqua su Oberon e Titania, le lune di Urano

lune urano 500x395.jpg

I due corpi celesti potrebbero avere condizioni ideali per accogliere vasti bacini di acqua, profondi anche più di un chilometro. Anche le due più grandi lune di Urano: Titania e Oberon, potrebbero ospitare bacini di acqua allo stato liquido, nascosti al di sotto della crosta ghiacciata. A rivelarlo è un nuovo studio pubblicato su Icarus, […]
L'articolo Oceani di acqua su Oberon e Titania, le lune di Urano sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Spazio: un video mostra cosa succede quando diverse stelle incontrano un buco nero

stella buco nero 500x282.jpg

Si tratta dei primi modelli che combinano la teoria della relatività generale di Albert Einstein con scenari realistici di densità stellare. Un gruppo di astrofisici ha sviluppato delle simulazioni in grado di mostrare cosa accade quando le stelle, con caratteristiche diverse, incontrano un buco nero. A realizzare il video è il Goddard Center della NASA […]
L'articolo Spazio: un video mostra cosa succede quando diverse stelle incontrano un buco nero sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Da Marte sono visibili macchie solari 15 volte più grandi della Terra

marte 500x436.webp

Sulla nostra stella sono apparse grandi macchie solari. Fanno parte del gruppo AR3576 e sono così ampie da essere visibili nelle foto del rover Perseverance su Marte. Questi punti si estendono per oltre 200.000 chilometri e hanno almeno quattro nuclei più grandi della Terra. È stata la settimana scorsa che Perseverance ha scattato le prime […]
L'articolo Da Marte sono visibili macchie solari 15 volte più grandi della Terra sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Perché le comete hanno colori diversi?

cometa 1 500x316.jpg

La reazione delle rocce spaziali ai raggi solari all’origine della diversa tonalità delle comete. Spesso hanno un forte tonalità verdastra, altre volte azzurra mentre in alcuni casi è possibile osservarle di un caratteristico colore giallo. Cosa c’è all’origine dei diversi colori delle comete? Sono i processi chimici e fisici a rendere la roccia spaziale, di […]
L'articolo Perché le comete hanno colori diversi? sembra essere il primo su Scienze Notizie.