Tag spazio

Una nana bianca “ha divorato” i resti di pianeti e asteroidi

nana bianca 500x281.jpeg

Per la prima volta gli astronomi hanno identificato i resti di asteroidi e pianeti in una nana bianca, il “cadavere” di una stella che ha terminato il suo ciclo di fusione nucleare. Il ”materiale planetario”, forse ionizzato, è stato trovato in uno dei poli dell’oggetto. WD 0816-310 è una nana bianca delle dimensioni della Terra […]
L'articolo Una nana bianca “ha divorato” i resti di pianeti e asteroidi sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Supernova colpì la Terra rendendola abitabile

supernova 500x281.jpg

Il Sistema Solare in formazione fu sconvolto dalle radiazioni di una supernova, le radiazioni riscaldarono i pianeti evitando che la Terra diventasse un mondo ghiacciato. Secondo una nuova ricerca le condizioni che hanno permesso la nascita e lo sviluppo della vita sul nostro pianeta sarebbero dovute anche ad un’antica stella localizzata non lontano dal Sole. […]
L'articolo Supernova colpì la Terra rendendola abitabile sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Due soli nel Sistema Solare delle origini? La nuova teoria

due soli 500x396.jpg

La presenza di un’ulteriore stella spiegherebbe la formazione della Nube di Oort e l’orbita degli oggetti transnettuniani. Nelle prime fasi della formazione del Sistema Solare, il Sole, come la maggior parte delle stelle di simili dimensioni, potrebbe non essere stata l’unica stella. A confermare una teoria già riproposta in passato, è una ricerca su Astrophysical […]
L'articolo Due soli nel Sistema Solare delle origini? La nuova teoria sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperta l’esplosione più potente dello spazio: l’ipernova magneto-rotazionale

esplosione spaziale 500x281.jpg

La scoperta grazie allo studio di una stella antichissima nella Via Lattea. Un team internazionale di scienziati ha scoperto un nuovo tipo di cataclisma astronomico, che potrebbe fornire una risposta a un mistero della Via Lattea di 13 miliardi di anni, secondo uno studio pubblicato questa settimana sulla rivista Nature. In pratica gli astronomi hanno […]
L'articolo Scoperta l’esplosione più potente dello spazio: l’ipernova magneto-rotazionale sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperta nana bianca incredibilmente piccola. Ha le stesse dimensioni della Luna

nana bianca 500x369.jpg

Secondo gli esperti la massa del corpo celeste è pari a quella del Sole. La nana bianca più piccola mai rilevata è stata scoperta grazie ad uno studio del Caltech (California Institute of Technology) e descritta in uno studio pubblicato su Nature. La ricerca, a firma dell’astrofisica italiana Ilaria Caiazzo, ha portato alla scoperta di […]
L'articolo Scoperta nana bianca incredibilmente piccola. Ha le stesse dimensioni della Luna sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Spazio: un pianeta ‘nettuniano’ intorno a Vega

PIANETA 500x360.jpg

L’estrema vicinanza alla stella rende il corpo celeste uno dei mondi più caldi mai scoperti. Considerata come una delle stelle più importanti del Firmamento, Vega domina il cielo notturno in estate e in parte dell’autunno. La magnitudine della stella, una delle più vicine al Sole, viene presa come punto di riferimento dagli osservatori che la […]
L'articolo Spazio: un pianeta ‘nettuniano’ intorno a Vega sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Spazio: come sarebbero le condizioni di vita su una ‘Super-Terra?

superterra 500x281.jpg

Le condizioni, sul nostro pianeta, sarebbero radicalmente diverse e la sopravvivenza della vita molto più difficile. Con il termine ”super-Terra” si indica un corpo celeste roccioso caratterizzato da una massa compresa tra le 1,9 e le 10 volte quella del nostro pianeta. Si tratta di oggetti ”intermedi” tra i giganti gassosi e i più piccoli […]
L'articolo Spazio: come sarebbero le condizioni di vita su una ‘Super-Terra? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il satellite ERS-2 fotografato prima di precipitare verso la Terra

i858849 500x281.webp

Nuove foto della società australiana di imaging commerciale HEO Robotics mostrano il satellite ERS-2 (acronimo di European Remote Sensing 2) mentre si avvicina all’atmosfera terrestre. Le immagini sono state catturate tra gennaio e febbraio da telecamere installate su altri satelliti in orbita. Le foto sono state scattate quando l’ERS-2 si trovava ad un’altitudine di oltre […]
L'articolo Il satellite ERS-2 fotografato prima di precipitare verso la Terra sembra essere il primo su Scienze Notizie.