Tag salute

Un “mini-cervello” nel cuore: la sorprendente scoperta degli scienziati

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Un team di ricercatori del Karolinska Institute ha scoperto l'esistenza di un "mini-cervello" nel cuore, una complessa rete di neuroni specializzati che regola autonomamente il battito cardiaco. Questa scoperta, pubblicata su Nature Communications, cambia la comprensione del sistema nervoso cardiaco, che non dipende solo dai segnali inviati dal cervello, ma ha una propria rete di neuroni, simile a un pacemaker naturale. Gli esperimenti, condotti su pesci zebra, potrebbero aprire nuove prospettive per trattamenti innovativi per le malattie cardiache e la prevenzione dell'infarto.

Perché l’odore del nostro corpo cambia con l’età?

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Dopo sei decenni di ricerche, i genetisti hanno identificato il gene responsabile della colorazione arancione dei gatti domestici. La causa è una delezione di DNA vicino al gene Arhgap36, che regola la produzione di pigmenti nella pelliccia, causando la colorazione arancione. Poiché il gene si trova sul cromosoma X, la maggior parte dei gatti arancioni sono maschi, mentre le femmine tendono ad avere pellicce miste (calico o tartaruga) a causa della presenza di due cromosomi X. Non ci sono prove che la mutazione influisca sull'intelligenza o sulla salute dei gatti. La scoperta offre nuove prospettive sulla genetica dei colori nei mammiferi.

Congo, che cos’è la «malattia misteriosa» che colpisce soprattutto i minori: sale l’attenzione in Italia, controlli sui voli

vaccini antinfluenzali 1152x768.jpg

Almeno 140 i morti su più di 370 persone colpite. I sintomi includono febbre, mal di testa, raffreddore e tosse, difficoltà respiratorie e anemia: cosa sappiamo
L'articolo Congo, che cos’è la «malattia misteriosa» che colpisce soprattutto i minori: sale l’attenzione in Italia, controlli sui voli proviene da Open.