Tag salute

🔬 Scoperta rivoluzionaria: distruggere le cellule tumorali con la luce infrarossa! 🌟 Un nuovo metodo innovativo svelato dai ricercatori. Scopri di più su questo incredibile progresso nella lotta contro il cancro! 💪 #Cancro #InnovazioneMedica #LuceInfrarossa #RicercaMedica

JackhammerDiagram.jpg

Scoperta tecnica innovativa con martelli pneumatici molecolari per distruggere cellule tumorali. Luce infrarossa vicina attiva molecole di aminocianina. Promettenti risultati su topi affetti da melanoma.

Gli scienziati hanno scoperto un meccanismo che accelera il morbo di Alzheimer (ma per rallentarlo davvero la strada è molto lunga)

alzheimer meccanismo innesco.jpg

I ricercatori del CUNY Graduate Center di New York (Usa) hanno svelato un meccanismo critico che collega lo stress cellulare nel cervello alla progressione della malattia di Alzheimer (AD), scoprendo che le microglia, le principali cellule immunitarie del cervello, possono sia fermare che peggiorare il progredire del morbo di Alzheimer (dipende dalla tipologia). La ricerca...

Cancro al colon retto: il nuovo farmaco basato su anticorpi monoclonali funziona davvero (ma non per tutti)

cancro colon retto farmaco monoclonale.jpg

Forse c’è davvero una speranza contro il cancro al colon retto, uno dei tumori maligni più letali che esistano: il farmaco dostarlimab basato su anticorpi monoclonali ha distrutto le cellule maligne in 42 pazienti affetti da forme aggressive e in stadio avanzato. È davvero presto per gridare vittoria, ma una strada concreta è stata tracciata....

Questa cabina promette di effettuare oltre 60 esami in 15 minuti, come funziona Diana

diana cabina esami.jpg

Diana (Diagnostica Intelligente per Analisi Non Invasiva Avanzata) è una “cabina medica” che promette di effettuare oltre 60 esami in 15 minuti ed è stata sviluppata da Antares Vision Group, multinazionale italiana, e Isinnova, PMI bresciana. Potrebbe davvero rivoluzionare la diagnostica? Andiamo cauti con gli annunci innanzitutto perché il primo prototipo sarà pronto a fine giugno...

Smartwatch: attenzione ai cinturini in gomma! PFAS trovati anche nei più costosi

smartwatch 1.jpg

PFAS anche nei cinturini di gomma degli smartwatch? Possibile. Se sono ormai ovunque, potrebbe non sorprenderci più di tanto la notizia che arriva dall’Università americana di Notre Dame. In una indagine pubblicata su Environmental Science & Technology Letters, gli studiosi hanno analizzato 22 cinturini per orologi acquistati negli Stati Uniti di numerosi marchi e di diverse fasce...