Tag salute

“Bonus tiroide”: cos’è, come richiederlo e chi ne ha diritto

Bonus tiroide.jpg

In Italia milioni di persone convivono con problemi alla tiroide, una piccola ghiandola fondamentale per il metabolismo, la regolazione della temperatura corporea e molte altre funzioni vitali. Per coloro che soffrono di patologie tiroidee gravi e con un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%, è previsto un assegno mensile fino a 550 euro. Sebbene venga...

Influenza aviaria: dopo l’abbattimento di 55mila galline, il focolaio in Piemonte è spento, ma la minaccia globale resta

Influenza aviaria 2.jpg

Un focolaio di influenza aviaria ha colpito un allevamento di Chivasso, in Piemonte, portando all’abbattimento di 55mila galline. L’episodio, avvenuto il 7 febbraio, ha riacceso i riflettori sulla minaccia dell’aviaria, una malattia che non colpisce più solo gli uccelli. Negli ultimi anni, il virus H5N1 ha dimostrato una crescente capacità di infettare i mammiferi, con conseguenze...

L’AI per la diagnosi precoce di Alzheimer e Parkinson svela le differenze tra donne e uomini

cervello alzheimer.jpg

Che ruolo ha il sesso nello sviluppo di patologie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson? Alla domanda prova a rispondere uno studio coordinato dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Istc), che per la prima volta ha utilizzato lo strumento dell’Intelligenza Artificiale (IA)...

Avere un cane dimezza il rischio di demenza, lo studio che ti dà una ragione in più per adottarne uno

cane demenza.jpg

Una nuova ricerca ha rivelato che gli anziani che possiedono cani hanno un rischio significativamente ridotto di sviluppare demenza rispetto ai non proprietari di cani. Lo studio è stato condotto da ricercatori del Tokyo Metropolitan Institute for Geriatrics and Gerontology (TMIG). Secondo gli studiosi, questo studio segna il primo caso in cui è stata stabilita...

Microplastiche nel sangue: scienziati hanno avuto la prova che ostruiscono anche il flusso sanguigno

microplastiche sangue.jpg

Le microplastiche le mangiamo, le beviamo e le respiriamo. Con il termine generico microplastiche si intendono piccole particelle di plastica di dimensioni pari o inferiori a cinque millimetri. Le microplastiche sono ovunque, e negli ultimi anni i ricercatori hanno trovato queste minuscole particelle: dal monte Everest alla fossa delle Marianne, dalle ragnatele al contenuto dei...

Il cervello umano accumula più microplastiche di altri organi: ne contiene l’equivalente di un cucchiaino

cervello microplastiche.jpg

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato la presenza di microplastiche in vari organi e tessuti del corpo umano. Queste minuscole particelle, derivanti dalla frammentazione di materiali plastici, sono state trovate nel sangue, nei polmoni, nella placenta e persino nello sperma umano. La loro “onnipresenza” preoccupa – e non poco – riguardo ai potenziali effetti...

Paracetamol Challenge, altra folle sfida su TikTok: chi resta più a lungo in ospedale vince, l’allarme dal Belgio

paracetamol challenge.jpg

La “Paracetamol Challenge” è una pericolosa sfida che circola da anni, originariamente negli Stati Uniti, e che ora si è diffusa anche in Europa. Questa pratica, che ha preso piede su piattaforme come TikTok, vede principalmente adolescenti sfidarsi ad assumere dosi elevate di paracetamolo per testare la propria resistenza. A vincere la sfida è chi...