Tag salute

Non mangiare alimenti confezionati nella plastica: provocano un pericoloso effetto collaterale (ecco cosa c’è da sapere)

Alimenti confezionati plastica.jpg

Un nuovo studio dell’Università di Oxford, guidato dal professor Timothy Walsh, ha acceso i riflettori su un possibile legame tra microplastiche e la diffusione di superbatteri resistenti agli antibiotici. La ricerca, che si inserisce nel crescente allarme ambientale e sanitario legato alla plastica, suggerisce che i minuscoli frammenti derivanti da oggetti di uso comune –...

Scienziati ricevono il Breakthrough Prize per le loro scoperte sulle cellule B e il virus Epstein-Barr nella sclerosi multipla (e uno è italiano)

Sclerosi.jpg

La ricerca scientifica compie un passo fondamentale nella comprensione della sclerosi multipla grazie a due studiosi che per i loro meriti hanno appena ricevuto il prestigioso Breakthrough Prize in Life Sciences. Il premio, spesso definito come gli “Oscar della scienza”, è stato assegnato al professor Stephen Hauser dell’Università della California, San Francisco, e al professor...

La pillola anticoncezionale maschile potrebbe arrivare sul mercato entro il 2030: come funziona

Pillola anticoncezionale uomini.jpg

Una rivoluzione nella contraccezione maschile potrebbe diventare realtà entro il 2030. Si tratta della YCT-529, un farmaco sperimentale che, per la prima volta, agisce sulla fertilità maschile senza ricorrere agli ormoni, aprendo la strada a una nuova opzione contraccettiva per gli uomini, fino ad oggi praticamente inesistente. A sviluppare il composto è YourChoice Therapeutics, in...

Tommaso Caligari nominato Alfiere della Repubblica: a soli 19 anni ha inventato un dispositivo per la diagnosi precoce del Parkinson

Tommaso Caligari.jpg

Tommaso Caligari, giovane talento di soli 19 anni, è stato recentemente insignito del titolo di Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella. Il riconoscimento premia l’incredibile contributo che Tommaso ha offerto alla ricerca medica, grazie allo sviluppo di un dispositivo capace di effettuare una diagnosi precoce del Parkinson, una malattia neurodegenerativa spesso difficile da individuare...

Davvero ascoltare la Quinta Sinfonia di Beethoven ha distrutto il 20% di cellule tumorali? Facciamo chiarezza

Beethoven cancro.jpg

Uno studio condotto in Brasile ha esplorato l’effetto della musica sulla crescita delle cellule tumorali in laboratorio. Esponendo diverse colture cellulari a brani di Beethoven, Mozart e Ligeti, il team di ricerca ha riscontrato che la Quinta Sinfonia di Beethoven e la composizione Atmosphères di Ligeti sembravano promuovere la morte cellulare nelle cellule tumorali di...

Obesità, l’Italia potrebbe diventare il primo Paese al mondo a riconoscerla come malattia cronica

obesita malattia cronica legge italia.jpg

Obesità malattia cronica: con la proposta di legge (presentata il 28 dicembre 2022) A.C.741_A ed abb. ‘Disposizioni per il riconoscimento dell’obesità come malattia cronica e strategie di prevenzione, contrasto e presa in carico del paziente’ l’Italia punta a diventare il primo Paese al mondo a stabilire questo riconoscimento. Se la legge, in discussione in questi...

Gravidanza, attenzione agli ftalati nei cosmetici: compromettono lo sviluppo del cervello del feto

gravidanza.jpg

Non solo plastica e imballaggi alimentari: anche i cosmetici che usiamo ogni giorno possono esporre le donne incinte agli ftalati, sostanze chimiche sempre più sotto accusa. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications ha rivelato che questi composti, ampiamente diffusi nei prodotti di uso quotidiano, possono interferire con il corretto sviluppo del cervello...

Se hai più di 43 anni il tuo cervello ha già raggiunto il suo picco metabolico, ecco cosa significa

cervello.jpg

L’invecchiamento del cervello? Non è graduale, la svolta cruciale a 43 anni. Un recente studio condotto su scala globale ha messo in discussione l’idea che il declino cognitivo sia un processo lento e costante. I risultati indicano che il vero invecchiamento del cervello potrebbe iniziare molto prima di quanto si pensasse, con un cambiamento drastico...