Tag politica

Impegno e territorio. Da Marcora (e dalla Dc) un input al governo di oggi

giovanni marcora 500x384 3

Impegno, territorio e politica, salvaguardando le peculiarità. L’occasione rappresentata dal convegno “L’eredità e l’attualità di Giovanni ‘Albertino’ Marcora“, organizzato nella Sala della Regina di Montecitorio da Cooperazione finanza impresa (Cfi) e Centro Studi Marcora, è utile per mettere l’accento tanto sulle parole con cui è stato ricordato dalle istituzioni l’ex ministro Dc, definito dal Capo […]

Nel solco di Sturzo, identità e continuità del cattolicesimo politico. E oggi?

sturzo 3 e1547807638240

Finita la Grande guerra, l’Italia della Vittoria iniziava presto a misurare la distanza tra sentimenti di palingenesi sociale e insufficienze delle istituzioni, con grave disagio dei ceti popolari. Tra l’armistizio con l’Impero Austro-Ungarico (novembre 1918) e l’apertura della Conferenza di pace di Parigi (gennaio 1919) il Paese visse in uno stato di generale eccitazione. I […]

La persona al centro della politica. L’eredità di Misasi secondo Cimino

22E0374p01C 978884987360 VAR Nistico piatto 311x500 1

Non è un semplice esercizio di memoria. Ma un “tributo” a un grande politico, a una visione, alla storia gloriosa della pietra angolare della Prima Repubblica: la Democrazia Cristiana. Il libro di Giuseppe Nisticò (edito da Rubbettino), già presidente della Regione e sottosegretario di Stato alla Sanità, dedicato alla memoria dell’ex ministro democristiano Riccardo Misasi […]

Il rapporto tra Misasi e De Mita raccontato nel libro-tributo

riccardo misasi ciriaco de mita

Estratti dal libro “Riccardo Misasi. Un tributo”, a cura di Riccardo Nisticò (edizioni Rubbettino) Dall’introduzione di Giuseppe Nisticò, direttore generale Fondazione Dulbecco e già presidente della regione Calabria: […] Lo ricorderemo tutti come un uomo colto, forbito, profondo pensatore, filosofo, economista ed anche poeta, che destava ammirazione e stupore in tutti coloro che avevano avuto […]

La tirannia del breve termine e lo stop di Meloni. La versione di Polillo

giorgia meloni

Le baruffe che hanno caratterizzato il varo del decreto legge sulle accise della benzina saranno anche state una tempesta in un bicchier d’acqua, subito placata. Ma quei segnali non vanno sottovalutati. Sebbene una certa conflittualità sia caratteristica costante dei governi di colazione, sul nervosismo italiano più recente stanno incidendo cause diverse. Prima fra tutte la […]