poeta

Archive

110 anni di Giorgio Caproni, un poeta “scomodo”

Giorgio Caproni amava definirsi un “modesto artigiano” o anche uno “scrittore di versi” e non osò mai attribuire a se
Read More

12 settembre : anniversario della morte di Eugenio Montale

Oggi, 12 settembre, si ricorda l’anniversario della morte di Eugenio Montale, avvenuta nel 1981 a Milano.
Read More

Pillole Letterarie: la ricerca del sentimento infantile in Vasco Rossi

E’ difficile non attingere ai più svariati campi delle scienze umanistiche quando si parla dei capolavori di Vasco Rossi. Parlare
Read More

D’Annunzio il Superuomo! : Piccolo itinerario decadentista.

„Bisogna fare la propria vita, come si fa un’opera d’arte. Bisogna che la vita d’un uomo d’intelletto sia opera di
Read More

11 aprile 1977: muore Jaques Prévert, il poeta dell’amore

“Me ne frego totalmente di quale sia il ruolo del poeta, mi hanno chiamato poeta, ma io ho scritto così,
Read More

Il 6 aprile 1912 ci lasciava Giovanni Pascoli

“Più bello il fiore cui la pioggia estiva lascia una stilla dove il sol si frange.”
Read More

1 marzo: 83 anni fa ci lasciava Gabriele D’Annunzio

“La passione in tutto. Desidero le più lievi cose perdutamente, come le più grandi. Non ho mai tregua.”
Read More

Dalla guerra nasce poesia: Salvatore Quasimodo e il Giorno della Memoria

L’orrore della devastazione della guerra che ha bruciato milioni di vite, ha incenerito le speranze e i sogni di un’intera
Read More

“L’allegria” e la poesia “Mattina” di Ungaretti: in poche parole un grande significato

Il 26/01/1917 Giuseppe Ungaretti scrisse una delle poesie più brevi e intense. Il titolo originario era “Cielo e mare”.
Read More