Tag permafrost

Scienziati russi hanno riportato in vita una pianta estinta 32mila anni fa usando i semi trovati nel permafrost siberiano

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Nel cuore del permafrost siberiano, custodita dal tempo e dal gelo, una pianta scomparsa da millenni ha trovato il modo di tornare in vita. Si tratta della Silene stenophylla, una varietà di campion a foglia stretta, che ora detiene il primato come organismo vivente più antico mai rigenerato da tessuto vegetale. L’impresa è stata portata...

Addio al ghiaccio: ti racconto perché l’Artico sta fondendo sotto i nostri occhi

Artico.jpg

Immaginate un gigante addormentato che si risveglia di soprassalto, con il respiro affannoso e la febbre alta. Questa è l’immagine dell’Artico oggi, un ecosistema millenario in agonia che, dalla Siberia all’Alaska, fino al Canada, minaccia di trasformarsi in un incubo climatico per tutto il Pianeta, alimentando la spirale del riscaldamento globale. A rivelarlo è un...

In Norvegia è vietato morire e nascere all’interno di questa città: fa troppo freddo

norvegia morire.jpg

Per la serie “vivere e morire alle Svalbard”: oltre ad affrontare l’oscurità 24 ore su 24 in inverno e la costante minaccia di trapassare assiderati, i 2mila residenti nella remota città norvegese di Longyearbyen devono anche osservare scrupolosamente una legge molto strana: è illegale morire lì. Situata nell’arcipelago norvegese delle Svalbard, a circa metà strada...

Scoperto nel permafrost il primo cucciolo di tigre dai denti a sciabola. Risale a 35.000 anni fa

saber tooth kitten1.jpeg

Nel 2020, è stato rinvenuto un reperto eccezionale: la carcassa congelata di una tigre dai denti a sciabola, appartenente alla specie ”Homotherium latidens”. La scoperta è avvenuta nel permafrost vicino al fiume Badyarikha, nel nord-est della Yakutia, in Russia. Un ritrovamento senza precedenti Un recente studio condotto dai ricercatori dell’Accademia Russa delle Scienze ha sottolineato […]

L’aumento delle temperature sta per risvegliare una ‘minaccia sottomarina’. L’allarme degli esperti

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Il riscaldamento degli oceani potrebbe liberare carbonio e metano intrappolati nel permafrost sottomarino, alterando la composizione chimica dell'acqua e dell'atmosfera. Questo rilascio di gas serra, simile a un evento avvenuto 17.000 anni fa, potrebbe aggravare ulteriormente il cambiamento climatico, con un rischio previsto entro la fine del secolo.