Addio al ghiaccio: ti racconto perché l’Artico sta fondendo sotto i nostri occhi

Immaginate un gigante addormentato che si risveglia di soprassalto, con il respiro affannoso e la febbre alta. Questa è l’immagine dell’Artico oggi, un ecosistema millenario in agonia che, dalla Siberia all’Alaska, fino al Canada, minaccia di trasformarsi in un incubo climatico per tutto il Pianeta, alimentando la spirale del riscaldamento globale. A rivelarlo è un...

Un nuovo studio, pubblicato su Nature Climate Change, rivela che oltre il 30% dell’Artico è diventato una fonte di emissioni di CO2, mettendo a rischio l’equilibrio climatico del Pianeta. Il permafrost, che per millenni ha immagazzinato grandi quantità di carbonio, sta fondendo a ritmo accelerato, liberando gas serra nell’atmosfera

@Virkkala et. al 2025

Immaginate un gigante addormentato che si risveglia di soprassalto, con il respiro affannoso e la febbre alta. Questa è l’immagine dell’Artico oggi, un ecosistema millenario in agonia che, dalla Siberia all’Alaska, fino al Canada, minaccia di trasformarsi in un incubo climatico per tutto il Pianeta, alimentando la spirale del riscaldamento globale. A rivelarlo è un nuovo studio pubblicato su Nature Climate Change.

Il permafrost, lo strato di terreno perennemente ghiacciato che ha custodito immense quantità di carbonio, sta cedendo sotto i colpi del riscaldamento globale, liberando nell’atmosfera gas serra che potrebbero avere conseguenze devastanti.

Per millenni, gli ecosistemi terrestri dell’Artico, come la tundra, le foreste boreali e le zone umide, hanno infatti agito come un deposito naturale di carbonio, trattenendo nel permafrost grandi quantità


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/clima/addio-al-ghiaccio-ti-racconto-perche-lartico-sta-fondendo-sotto-i-nostri-occhi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.