Tag paleontologia

Misteriose impronte umane di 1,5 milioni di anni fa rivelano una sorpresa

print h erectus.jpg

Le antiche impronte ritrovate sulle rive del lago Turkana, in Kenya, offrono una testimonianza unica della convivenza tra Homo erectus e Paranthropus boisei, due specie di ominidi con stili di vita e di camminata diversi. Queste tracce fossili, lasciate a poche ore di distanza, dimostrano una coesistenza pacifica in un habitat comune e arricchiscono la nostra comprensione dell’evoluzione del bipedismo e delle relazioni tra gli antenati umani.

Sono mai esistiti i giganti? Ecco cosa dice la scienza

29898197 donna avatar immagine del profilo su sfondo grigio chiaro vettore icona 96x96.jpeg

Nel corso della storia, miti, leggende e racconti popolari di diverse culture hanno parlato di esseri giganti, creature imponenti di dimensioni straordinarie che popolavano la Terra. Dall’Antica Grecia con i titani fino alle leggende nordiche degli Jötunn, passando per figure bibliche come Golia, le storie di giganti sono pervasive. Ma la domanda che molti si […]

Un escursionista scopre accidentalmente un mondo perduto di 280 milioni di anni fa

13 U33718258783aXx 760x427@diario abc.webp

Nell'estate del 2023, Claudia Steffensen scoprì accidentalmente delle impronte fossili mentre faceva un'escursione nelle Alpi italiane. Le impronte, analizzate dal paleontologo Cristiano Dal Sasso, appartenevano a rettili preistorici vissuti circa 280 milioni di anni fa, in un periodo antecedente ai dinosauri. La scoperta rivelò anche la presenza di un antico lago tropicale. Questo ritrovamento, reso possibile dai cambiamenti climatici, offre nuovi importanti indizi sulla biodiversità e l'ecosistema del periodo Permiano.

Una donna scopre per caso intero ecosistema fossile in Valtellina

29898197 donna avatar immagine del profilo su sfondo grigio chiaro vettore icona 96x96.jpeg

Claudia Steffensen ha scoperto un ecosistema antico di 280 milioni di anni mentre faceva un’escursione sulle Alpi italiane, nel Parco delle Orobie Valtellinesi. Durante la passeggiata, ha notato impronte su una roccia, che gli scienziati hanno poi identificato come appartenenti a un rettile preistorico. Il sito ha rivelato un intero ecosistema risalente al periodo Permiano, […]

Un team di scienziati ricostruisce il cervello di un uccello vissuto 80 milioni di anni fa

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Un fossile eccezionalmente conservato di Navaornis hestiae, un uccello vissuto circa 80 milioni di anni fa, ha permesso di ricostruire il suo cervello, svelando dettagli sull'evoluzione cognitiva degli uccelli. Lo studio, guidato dall'Università di Cambridge e dal Museo di storia naturale di Los Angeles, mostra che Navaornis aveva capacità cognitive più avanzate rispetto ad Archeopteryx, pur non avendo ancora sviluppato pienamente i meccanismi di volo degli uccelli moderni. Questa scoperta rappresenta una pietra miliare nella comprensione dell'intelligenza animale nel tempo.

Prima dei dinosauri sulla Terra piovve per 2 milioni di anni

29898197 donna avatar immagine del profilo su sfondo grigio chiaro vettore icona 96x96.jpeg

Circa 233 milioni di anni fa, durante il tardo Triassico, la Terra subì un cambiamento climatico radicale noto come Episodio Pluviale Carnico (CPE). I continenti erano ancora uniti nel supercontinente Pangea, un’area principalmente arida, ma una serie di enormi eruzioni vulcaniche nella provincia di Wrangellia (oggi Alaska e British Columbia) rilasciò enormi quantità di anidride […]