La rivoluzione della stampa DNA: archiviazione dati innovativa
Una nuova tecnica di stampa DNA accelera la scrittura di dati, permettendo archiviazione densa e duratura. Studio pubblicato su Nature.
Una nuova tecnica di stampa DNA accelera la scrittura di dati, permettendo archiviazione densa e duratura. Studio pubblicato su Nature.
Le lumache ermafrodite svelano i segreti del corteggiamento e dell'accoppiamento, tra duelli con dardi d'amore e rituali intricati.
El Ojo è un'isola misteriosa e galleggiante nel Delta del Paraná, in Argentina, dalla forma perfettamente circolare che ricorda un occhio. Scoperta nel 2016 da un team di registi, l'isola galleggia su un lago cristallino e si muove lentamente, modellando i suoi contorni attraverso l'erosione reciproca con le acque circostanti. Con un diametro di 118 metri, El Ojo è composta da materiale vegetale e continua a ruotare sul suo asse, creando un fenomeno naturale simile a quello osservato nel fiume Presumpscot, nel Maine.
Scopri i raduni animali più grandi al mondo, dalle migrazioni dei gnu alle colonie di pipistrelli e pinguini. Un viaggio attraverso la natura selvaggia e sorprendente.
Un albero immenso, un “Gigante verde”, di 30 metri e di 2 secoli. Ha resistito a guerre e a tempeste, ma ora potrebbe finire dritto dritto ad addobbare Piazza San Pietro. Da lì, dalla bellissima Val di Ledro, a Passo Nota, a pochi chilometri dal Lago di Garda, diverse associazioni ambientaliste trentine sono determinate a...
Gli ulivi neri, oltre ad essere alberi dall’aspetto maestoso, celano un affascinante segreto nella struttura dei loro rami e foglie: un sofisticato schema geometrico, noto in botanica come fillotassi, che si esprime spesso attraverso motivi esagonali e spirali. Questo fenomeno non è solo esteticamente piacevole, ma rivela una strategia evolutiva complessa, che garantisce agli ulivi...
Durante un’escursione in montagna sulla Santa Cruz Trek, in Perù, un uomo si trovava a 4.700 metri di altezza quando ha incontrato inaspettatamente un cane. L’escursionista si trovava in gruppo però in quel momento, si era allontanato e aveva perso la strada ma per sua fortuna, un cane è apparso dalla nebbia guidandolo verso la […]
Pando ha già attirato l'attenzione dei biologi per le sue dimensioni impressionanti, tanto da essere considerato da alcuni come l'organismo più grande del pianeta. Sebbene sembri composto da 47.000 alberi distinti che svettano dal suolo, tutti condividono lo stesso patrimonio genetico e la stessa rete di radici interconnesse, rendendoli di fatto parti dello stesso organismo antico.
Il record per l'albero solitario più antico è detenuto da un pino dai coni setolosi delle White Mountains in California, con un'età di oltre 5.000 anni. Tuttavia, gli organismi clonali come Pando, il cui nome significa "Mi diffondo", seguono regole diverse. Il suo genoma, costituito da triplette di cromosomi, non si mescola facilmente con altri della sua specie, limitando la riproduzione a cloni asessuati che rimangono connessi mentre radicano nell'ambiente.
Per quanto insolita possa sembrare, l’idea di coltivare piante per sostituire la carta igienica si fa strada in ambito ecologico, grazie alla proposta dell’attivista ambientale Robin Greenfield. L’iniziativa, che mira a ridurre l’uso della carta igienica commerciale, pone l’accento sull’impatto ambientale generato dai prodotti usa e getta: ogni anno la produzione di carta igienica richiede...
La sedicesima Conferenza delle Parti (COP16) sulla biodiversità, tenutasi a Cali, in Colombia, si è conclusa con un bilancio deludente. Nonostante l’urgenza di agire per contrastare la perdita di biodiversità – più di un terzo delle specie di alberi conosciute e catalogate sono a rischio estinzione – il summit non è riuscito a raggiungere un...