Tag Natura

Magnolia, il fossile vivente che si riproduce da 90 milioni di anni senza api (perché ancora non esistevano)

Magnolia.jpg

Nel mondo vegetale esistono organismi capaci di raccontare storie antichissime, testimoni silenziosi dell’evoluzione della vita sul pianeta. Tra questi, la magnolia è senza dubbio una delle specie più affascinanti. Definita dagli scienziati un “fossile vivente”, questa pianta ha origini che risalgono a oltre 90 milioni di anni fa, ben prima che comparissero le api. In...

Gli scienziati hanno scoperto una nuova minuscola rana freccia velenosa in Amazzonia

minuscola rana amazzonia c.jpg

Meravigliosa natura, con la sua incredibile biodiversità (che noi purtroppo minacciamo): un gruppo di ricerca guidato dall’Instituto Nacional de Pesquisas da Amazônia (Brasile) ha scoperto nella foresta pluviale una nuova rana freccia velenosa. È minuscola, blu con zampe color rame e rappresenta una delle sole due nuove specie di Ranitomeya scoperte in un decennio. La...

Scienziati scoprono una nuova specie di lumaca con un guscio che sembra uscita da un quadro di Picasso

Anauchen picasso.jpg

In un remoto parco nazionale della Thailandia, un gruppo di malacologi ha identificato una nuova, minuscola specie di chiocciola che, nonostante le dimensioni ridotte — appena tre millimetri di lunghezza — ha subito attirato l’attenzione grazie alla sua forma del guscio straordinariamente insolita. A differenza delle tipiche spirali lisce associate alle lumache, il guscio di...

Splendida notizia! Gli scienziati hanno trovato uno dei rettili più rari al mondo dove non era mai stato avvistato prima

camaleonte belalanda rischio estinzione c.jpg

Stupendo goal a favore della biodiversità: un team di ricercatori del Madagascar ha trovato il camaleonte Belalanda (nome scientifico Furcifer belalandaensis), uno dei rettili più rari al mondo in quanto in grave pericolo di estinzione in un luogo in cui non era mai stato avvistato prima. Il risultato è stato ottenuto grazie al supporto del...

Perché raccogliere la Genziana è illegale in Italia? Benefici, usi e controindicazioni

genziana 1.jpg

Sai che in Italia è vietato raccogliere la genziana, la pianta da cui si ricava un delizioso e popolare liquore della tradizione abruzzese, ma che potrebbe costarvi caro raccoglierla. La genziana (Gentiana lutea) è una pianta spontanea delle nostre montagne, famosa soprattutto per le sue proprietà medicinali e digestive. Tuttavia, nonostante le sue virtù benefiche,...

Castel Romano: da discarica abusiva a Oasi WWF, la rivincita della natura di fianco al centro commerciale

ingresso OASI Affiliata WWF di Castel Romano.jpg

Dove un tempo regnava l’abbandono e il degrado di una discarica abusiva, oggi sorge una magnifica oasi di biodiversità affiliata al WWF, proprio accanto al celebre Castel Romano Designer Outlet. Un esempio straordinario e concreto di come la collaborazione tra privato e associazioni ambientaliste possa restituire alla natura e alla comunità uno spazio rigenerato, fruibile...

Fiori rari: in Sardegna esiste una pianta sull’orlo dell’estinzione con soli dieci esemplari rimasti

Aquilegia nugorensis.jpg

L’Aquilegia nuragica è una pianta erbacea perenne endemica della Sardegna, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. È nota anche come “aquilegia dei nuraghi” e si distingue dalle altre specie del genere Aquilegia presenti in Sardegna e dall’Aquilegia vulgaris, che in Sardegna non è presente. L’Aquilegia Nuragica rappresenta uno dei fiori più rari al mondo, con una...

Due scienziati italiani hanno scoperto nel Mediterraneo una nuova specie di mollusco mai trovata in 200 anni

nuova specie mollusco c.jpg

Due scienziati italiani hanno identificato una nuova specie di mollusco, una lumaca di mare, grazie al progetto ‘Missione Skerki’ della Fundación Oceanogràfic de Valencia (Spagna). Non accadeva da 200 anni. Una buona notizia per la biodiversità? Il mollusco appena scoperto nelle acque del nostro Mediterraneo centrale è un gasteropode, una lumaca di mare, descritto per...

Trump ordina di disboscare metà delle foreste nazionali (e il motivo ti sconvolgerà)

trump foreste.jpg

Trump, non solo dazi. Continuano anche le sue politiche scellerate di smantellamento di qualsiasi norma ambientale. Nelle ultime ore ha infatti annunciato anche cambiamenti radicali per incoraggiare perfino un maggiore disboscamento nelle foreste nazionali del Paese. Un nuovo decreto d’urgenza (lEmergency situation determination) che richiede di fatto la riduzione delle protezioni ambientali su quasi il...

Questa è una vespa preistorica che si nutriva come le piante carnivore, è stata trovata intrappolata nell’ambra

vespa preistorica c.jpg

Un  gruppo di ricerca guidato dalla Capital Normal University (Cina) ha trovato una vespa preistorica intrappolata nell’ambra. Che, secondo le indagini successive, apparteneva alla specie Sirenobethylus charybdis (S. charybdis), ora estinta, appartenente alla famiglia delle Chrysidoidea e che si nutriva con una tecnica simile a quella usata dalla piante carnivore. Come altre specie di vespe,...