Tag Natura

Un misterioso benefattore dona 17,5 milioni di sterline per trasformare le Highlands scozzesi in una foresta pluviale atlantica

Cover Redazione Nuova 1500 x 1000 px 57.jpg

Le Highlands scozzesi si preparano a una rivoluzione verde. Grazie a una generosa donazione di 17,5 milioni di sterline da parte di un benefattore anonimo, lo Scottish Wildlife Trust (SWT) ha acquisito la tenuta di Inverbroom, con l’obiettivo di trasformarla in un modello di rinaturalizzazione. Questo ambizioso progetto mira a ripristinare foreste native, rigenerare torbiere...

Un’altra incredibile scoperta botanica: il Diavolo Lanoso svela i segreti del deserto

Cover Redazione Nuova 1500 x 1000 px 50.jpg

Nel cuore del Texas, una nuova specie di pianta è stata scoperta, svelando ancora una volta la straordinaria biodiversità del nostro Pianeta. Un team di ricercatori ha infatti annunciato la scoperta di una nuova specie di pianta nel Big Bend National Park: l’Ovicula biradiata, affettuosamente soprannominata “Diavolo Lanoso“. Questa piccola pianta annuale, che raggiunge un’altezza massima...

L’Etna dà ancora spettacolo, le immagini e i video dell’eruzione sono mozzafiato

etna eruzione febbraio 2025 c.jpg

Spettacolo Etna: l’eruzione effusiva, iniziata lo scorso 8 febbraio, ha creato non pochi disagi ai residenti, con divieti e restrizioni imposti dalle autorità locali per motivi di sicurezza, ma ha anche regalato a tutti immagini e video mozzafiato. Come sempre, l’eruzione è di tipo effusivo, e l’espansione del campo lavico è costantemente monitorata dagli esperti....

Gli scienziati hanno scoperto in Antartide un fossile di uccello che potrebbe cambiare la storia dell’evoluzione

fossile cranio uccello antartide.jpg

Straordinariamente intatto e in grado di cambiare la storia dell’evoluzione: parliamo di un fossile di cranio aviario appena scoperto in Antartide da un gruppo di ricerca guidato dalla Pacific University (Usa). Il ritrovamento promette di far luce sul “percorso” dai dinosauri agli uccelli moderni. Il cranio appartiene alla specie Vegavis iaai, uccelli estinti vissuti durante...

Yareta: la pianta sempreverde delle Ande che può vivere più di 3.000 anni nel deserto

yareta 1.jpg

Yareta, ecco una pianta sempreverde dalla longevità davvero sorprendente. Il suo habitat è rappresentato dai territori rocciosi delle Ande. Questa pianta vive in colonie che possono raggiungere un’età pari a migliaia di anni. La Yareta è conosciuta anche come Azorella compacta, Azorella yareta e Llareta nei Paesi di lingua spagnola. Le origini Appartiene alla famiglia...

Senza elefanti in Burundi questa palma sta rischiando seriamente l’estinzione

Palma estinzione.jpg

Nel cuore dell’Africa, il Burundi custodisce un tesoro botanico unico: le “false palme” (Hyphaene petersiana o H. benguellensis var. ventricosa), alberi che producono frutti dolci e che si trovano esclusivamente nel Parco Nazionale di Rusizi.  La deforestazione, l’espansione delle colture e il consumo dei frutti da parte della popolazione locale stanno però mettendo a dura...

Scoperta una nuova pianta nelle Ande centrali del Cile: la “Viola imbricata” (ma è già in pericolo critico)

viola imbracata cover 1.jpg

La Viola imbricata, nota anche come “Viola Catita” o semplicemente Viola andina è una pianta sempreverde recentemente scoperta nelle Ande centrali del Cile, nelle regioni del Maule e di Ñuble. Questa specie, descritta ufficialmente nel 2024, deve il suo nome popolare alla somiglianza con la testa di un pappagallo locale, il cachaña. Appartenente al sottogenere...

Dichiarata estinta l’orchidea più rara d’Italia che cresceva solo in Sardegna: non è stata protetta abbastanza

Orchidea estinta.jpg

La Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis era un’orchidea straordinariamente rara, un autentico gioiello botanico che in Italia cresceva esclusivamente in Sardegna, rendendola un simbolo di unicità per la nostra biodiversità. Recentemente, tuttavia, uno studio condotto da un team di esperti dell’Università di Bologna ha confermato la sua tragica estinzione, sottolineando una gestione inadeguata del territorio e...