Tag Natura

Corsa contro il tempo per salvare questi teneri uccellini dall’estinzione, lo studio

roberta de carolis n 120x120.jpg

Possiamo davvero ancora salvare il rampichino del miele? Nelle foreste delle Hawaii restano solo 17 delle circa 60 specie dell’iconico uccellino, ma un  nuovo studio guidato dalla San Diego Zoo Wildlife Alliance indica che forse potremmo ancora salvarlo (se facciamo presto). Le specie stanno affrontando un rapido declino prevalentemente a causa della malaria aviaria, una...

“Prima qui c’era una diga, oggi un paradiso per gli uccelli”: ti racconto uno straordinario progetto tedesco di ripristino della natura

rosita cipolla n 120x120.jpg

Per decenni l’uomo ha cercato di limitare e controllare la natura, piegandola alle sue esigenze a Langwarder Groden, nel Parco del Mare dei Wadden della Bassa Sassonia. Poi, undici anni fa, ha deciso di fare passo indietro. Così dopo l’apertura di una diga estiva, un intero ecosistema è tornato a vivere. Ed è diventato un’oasi...

Magnolia, il fossile vivente che si riproduce da 90 milioni di anni senza api (perché ancora non esistevano)

Magnolia.jpg

Nel mondo vegetale esistono organismi capaci di raccontare storie antichissime, testimoni silenziosi dell’evoluzione della vita sul pianeta. Tra questi, la magnolia è senza dubbio una delle specie più affascinanti. Definita dagli scienziati un “fossile vivente”, questa pianta ha origini che risalgono a oltre 90 milioni di anni fa, ben prima che comparissero le api. In...

Gli scienziati hanno scoperto una nuova minuscola rana freccia velenosa in Amazzonia

minuscola rana amazzonia c.jpg

Meravigliosa natura, con la sua incredibile biodiversità (che noi purtroppo minacciamo): un gruppo di ricerca guidato dall’Instituto Nacional de Pesquisas da Amazônia (Brasile) ha scoperto nella foresta pluviale una nuova rana freccia velenosa. È minuscola, blu con zampe color rame e rappresenta una delle sole due nuove specie di Ranitomeya scoperte in un decennio. La...

Scienziati scoprono una nuova specie di lumaca con un guscio che sembra uscita da un quadro di Picasso

Anauchen picasso.jpg

In un remoto parco nazionale della Thailandia, un gruppo di malacologi ha identificato una nuova, minuscola specie di chiocciola che, nonostante le dimensioni ridotte — appena tre millimetri di lunghezza — ha subito attirato l’attenzione grazie alla sua forma del guscio straordinariamente insolita. A differenza delle tipiche spirali lisce associate alle lumache, il guscio di...