Tag Natura

Hanno intenzione di abbattere un albero di 200 anni per decorare il Vaticano a Natale, quasi 50mila persone chiedono di salvarlo

papa albero.jpg

Un albero immenso, un “Gigante verde”, di 30 metri e di 2 secoli. Ha resistito a guerre e a tempeste, ma ora potrebbe finire dritto dritto ad addobbare Piazza San Pietro. Da lì, dalla bellissima Val di Ledro, a Passo Nota, a pochi chilometri dal Lago di Garda, diverse associazioni ambientaliste trentine sono determinate a...

Sapevi che i rami e le foglie degli ulivi neri seguono uno schema geometrico? È la fillotassi (e c’entra con la successione di Fibonacci)

Ulivi neri.jpg

Gli ulivi neri, oltre ad essere alberi dall’aspetto maestoso, celano un affascinante segreto nella struttura dei loro rami e foglie: un sofisticato schema geometrico, noto in botanica come fillotassi, che si esprime spesso attraverso motivi esagonali e spirali. Questo fenomeno non è solo esteticamente piacevole, ma rivela una strategia evolutiva complessa, che garantisce agli ulivi...

L’organismo più grande al mondo potrebbe essere anche il più antico

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Pando ha già attirato l'attenzione dei biologi per le sue dimensioni impressionanti, tanto da essere considerato da alcuni come l'organismo più grande del pianeta. Sebbene sembri composto da 47.000 alberi distinti che svettano dal suolo, tutti condividono lo stesso patrimonio genetico e la stessa rete di radici interconnesse, rendendoli di fatto parti dello stesso organismo antico.

Il record per l'albero solitario più antico è detenuto da un pino dai coni setolosi delle White Mountains in California, con un'età di oltre 5.000 anni. Tuttavia, gli organismi clonali come Pando, il cui nome significa "Mi diffondo", seguono regole diverse. Il suo genoma, costituito da triplette di cromosomi, non si mescola facilmente con altri della sua specie, limitando la riproduzione a cloni asessuati che rimangono connessi mentre radicano nell'ambiente.

Coltivare la carta igienica nel proprio giardino, l’idea dell’attivista Robin Greenfield

carta igienica.jpg

Per quanto insolita possa sembrare, l’idea di coltivare piante per sostituire la carta igienica si fa strada in ambito ecologico, grazie alla proposta dell’attivista ambientale Robin Greenfield. L’iniziativa, che mira a ridurre l’uso della carta igienica commerciale, pone l’accento sull’impatto ambientale generato dai prodotti usa e getta: ogni anno la produzione di carta igienica richiede...

COP16: l’ennesima occasione mancata per salvare la biodiversità

COP16 Colombia 2.jpg

La sedicesima Conferenza delle Parti (COP16) sulla biodiversità, tenutasi a Cali, in Colombia, si è conclusa con un bilancio deludente. Nonostante l’urgenza di agire per contrastare la perdita di biodiversità – più di un terzo delle specie di alberi conosciute e catalogate sono a rischio estinzione – il summit non è riuscito a raggiungere un...

Scoperta una nuova specie di semi-lumaca, ma che significa?

lumaca semi cover.jpg

Nelle calde foreste di pianura del Parco Nazionale di Ulu Temburong, nell’isola del Borneo è stata scoperta una nuova specie di lumaca appartenente al genere Microparmarion. Nello specifico si tratta di una semilumaca, anche chiamata snug, ovvero un esemplare che possiede una conchiglia sulla schiena più piccola, che non gli consente di ritirarsi completamente all’interno;...

Trascorrere tempo nella natura? Ha incredibili effetti benefici sulla salute mentale e questo studio lo dimostra

Vivere contatto natura.jpg

In Inghilterra, un progetto innovativo ha mostrato che la prescrizione di attività all’aperto, come il giardinaggio, l’agricoltura e il nuoto in ambienti naturali, può migliorare significativamente il benessere mentale delle persone, riducendo l’ansia e aumentando la felicità. La cosiddetta “prescrizione sociale ecologica” consente ai medici di indirizzare i pazienti con problemi di salute mentale verso...