Tag nasa

Scoperto un raro oggetto situato tra Marte e Giove

29898197 donna avatar immagine del profilo su sfondo grigio chiaro vettore icona 96x96.jpeg

E' stata scoperta una cometa nella fascia principale degli asteroidi, una zona tra Marte e Giove. Queste comete ghiacciate, come l'asteroide attivo 456P/PANSTARRS, mostrano attività simile a quella delle comete, con la formazione di code di polvere vicino al Sole. La ricerca continua è fondamentale per comprendere la distribuzione del ghiaccio nel Sistema Solare interno.

Occhi puntati su Urano: la NASA alla scoperta delle caratteristiche del ”più misterioso dei pianeti”

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

La missione Uranus Orbiter and Probe (UOP) della NASA mira a esplorare il pianeta Urano e il suo complesso sistema di anelli e lune. Con l'obiettivo di svelare i segreti dei giganti di ghiaccio, la missione includerà un orbiter per lo studio dettagliato del pianeta e una sonda per analizzare la sua atmosfera. Questa iniziativa rivoluzionaria promette di fornire nuove conoscenze sulla formazione planetaria, sull'evoluzione del sistema solare e sulla possibile abitabilità delle lune di Urano.

Un asteroide impatta con la Terra e trasforma la notte in giorno in Siberia. Il video

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Mercoledì 4 dicembre, un piccolo asteroide ha illuminato il cielo sopra Olekminsk, in Siberia. Individuato appena 12 ore prima dell'impatto, l'asteroide è entrato nell'atmosfera terrestre e si è trasformato in una palla di fuoco prima di disintegrarsi. Le autorità locali erano pronte a intervenire in caso di esplosione, ma fortunatamente non ci sono stati danni. Secondo l'ESA, l'asteroide misurava 70 centimetri ed è stato rilevato con precisione dagli astronomi. Questo evento è il quarto "imminente impattatore" individuato quest'anno, mostrando i progressi nella capacità di rilevamento delle agenzie spaziali.

Venere non ha mai ospitato oceani o forme di vita simili a quelle sulla Terra

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Venere, spesso considerato un "fratello" della Terra, ha rivelato una realtà sorprendente attraverso gli studi recenti di Tereza Constantinou e il suo team: l'interno del pianeta è arido, smentendo l'ipotesi che potesse ospitare oceani di acqua liquida, elemento cruciale per la vita come la conosciamo. Le analisi dell'atmosfera di Venere hanno mostrato che le eruzioni vulcaniche sono "secche", rilasciando poca acqua, il che indica che il pianeta non ha mai avuto le condizioni necessarie per un clima abitabile. Sebbene questo non escluda la possibilità di forme di vita diverse, la missione DaVinci della NASA, prevista per i prossimi anni, potrebbe fornire risposte più definitive. L'esplorazione di Venere, quindi, non solo aiuterà a capire la sua evoluzione, ma offrirà anche spunti importanti per lo studio dell'abitabilità dei pianeti e per la nostra comprensione del cambiamento climatico sulla Terra.

Il tempo scorre più rapidamente sulla Luna. Ecco il perché

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Ad aprile 2024, la Casa Bianca ha chiesto agli scienziati di sviluppare uno standard di tempo lunare, essenziale per le missioni Artemis della NASA e una futura presenza umana sulla Luna. La questione principale riguarda la diversa velocità con cui scorre il tempo tra Terra e Luna, influenzata dalla relatività di Einstein. Gli orologi lunari mostrano una differenza netta di 56 microsecondi al giorno rispetto a quelli terrestri, a causa della minore gravità lunare e del movimento relativo. Sebbene questa differenza sembri minima, ha implicazioni significative per la navigazione e le comunicazioni, che richiedono una precisione estrema.

I calcoli di scienziati come Bijunath Patla e Neil Ashby del NIST, pubblicati sull’Astronomical Journal, e di altri esperti internazionali forniscono un quadro per standardizzare il tempo lunare. Gli effetti della gravità solare, della rotazione terrestre e delle forze di marea sono stati inclusi nell'analisi. Un modello standardizzato è essenziale per il futuro ecosistema lunare, che richiederà una sincronizzazione precisa per missioni sicure e coordinate.