Tag luna

La sonda JUNO potrebbe aver rilevato segni dell’oceano di Ganimede sulla superficie

venere 1 500x243.jpg

La sonda Juno della NASA ha trovato sali minerali e composti organici sulla superficie di Ganimede, uno dei satelliti naturali di Giove. La presenza dei composti suggerisce che l’acqua salata dell’oceano su questa luna sta raggiungendo la sua superficie e potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere meglio le origini del satellite. Considerata la luna più […]
L'articolo La sonda JUNO potrebbe aver rilevato segni dell’oceano di Ganimede sulla superficie sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Rilevate tracce di un antico mondo alieno sotto il mantello terrestre

theia 1 500x281.jpg

Circa 4,5 miliardi di anni fa, secondo gli scienziati, qualcosa di grosso colpì la Terra e accadde qualcosa di incredibile. La Luna si è formata da un impatto catastrofico tra la proto-Terra (Gaia) e un oggetto delle dimensioni di Marte che chiamiamo Theia. Del grande oggetto, ritenuto grande quanto Marte, non era rimasto molto. O […]
L'articolo Rilevate tracce di un antico mondo alieno sotto il mantello terrestre sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Torna il “bacio” Luna-Giove immerso nelle Pleiadi, ci aspetta una due-giorni indimenticabile

luna giove pleaidi 29ott2023.jpg

Ottobre ci saluta con due eventi spettacolari, il tris Luna-Giove-Pleiadi e il “bacio” Luna-Pleiadi: il 29 del mese la Luna incontrerà Giove circondata dall’ammasso stellare delle Pleiadi, e il 30 il nostro satellite resterà visibile contornato di stelle. Tempo permettendo, ci aspetta davvero una due-giorni indimenticabile. Come spiega l’UAI, il 29 ottobre si ripete una...

Eclissi lunare, Luna piena e ritorno all’ora solare: ci attende un sabato sera “ricco”

eclissi parziale luna.jpg

Nella notte fra il sabato 28 e domenica 29 non avverrà soltanto il passaggio (l’ennesimo!) dall’ora legale a quella solare. Ci attendono anche due eventi astronomici decisamente affascinanti. Potremo ammirare uno splendido plenilunio, che prende il nome di Luna del Cacciatore e assistere ad un eclissi parziale che sarà visibile dall’Italia. Insomma, non ci sarà...

La formazione della Luna: un mistero svelato

apollo 17 m.jpg

La Luna potrebbe essere più vecchia di quanto si pensasse, secondo una nuova analisi dei cristalli lunari. Gli scienziati hanno scoperto che la Luna potrebbe avere un'età di circa 4,46 miliardi di anni.
L'articolo La formazione della Luna: un mistero svelato sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Una migrazione dei pianeti giganti potrebbe essere aver favorito la nascita della Luna

pianeti 500x282.jpg

Nuovi dati indicano che tra 60 e 100 milioni di anni dopo la formazione del Sistema Solare, i pianeti giganti Giove, Saturno, Urano e Nettuno, nati vicino al Sole, migrarono verso le loro orbite attuali, ”lanciando” Theia contro la Terra con l’impatto che formò la Luna. Secondo un’analisi dei dati relativi ai meteoriti, l’instabilità dei […]
L'articolo Una migrazione dei pianeti giganti potrebbe essere aver favorito la nascita della Luna sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La Luna è 40 milioni di anni più vecchia di quanto pensavamo

luna piena 500x239.jpeg

Una nuova analisi effettuata sui cristalli lunari portati sulla Terra nel 1972 dagli astronauti dell’Apollo 17 determina un’età di 4,46 miliardi di anni Più di 4 miliardi di anni fa, quando il Sistema Solare era ancora giovane e la Terra non aveva ancora smesso di crescere, un oggetto gigante, delle dimensioni di Marte, si schiantò […]
L'articolo La Luna è 40 milioni di anni più vecchia di quanto pensavamo sembra essere il primo su Scienze Notizie.